Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero. Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356.

  2. Forma di governo: monarchia Nascita: 1356 con Rodolfo I: Causa: Concessione del rango elettorale a Rodolfo I di Sassonia Fine: 1806 con Federico Augusto III: Causa: Elevazione a regno Territorio e popolazione; Economia; Valuta: tallero di Sassonia: Commerci con: Sacro Romano Impero: Religione e società; Religioni preminenti: cattolicesimo poi ...

  3. i principi elettori del Principato Elettorale di Sassonia (1356- 1806 ); i re del Regno di Sassonia (1806- 1918 ). Indice. 1 Duchi dei Sassoni. 2 Re franchi di Sassonia. 2.1 Carolingi. 3 Duchi di Sassonia. 3.1 Non dinastici. 3.2 Dinastia Ottoniana o Liudolfingia. 3.3 Dinastia dei Billunghi. 3.4 Dinastia di Supplinburgo. 3.5 Dinastia degli Ascanidi.

  4. Mappa dell'Elettorato di Hannover nel 1720 circa, comparato coi territori ad esso vicini tra i quali il principato di Brunswick-Lunenburg (Wolfenbüttel). Giorgio I Luigi acquisì anche il ducato di Sassonia-Lauenburg (infeudato nel 1727) e Bremen-Verden (de facto 1719) per l'Elettorato.

  5. Augusto I elettore di Sassonia Enciclopedia on line Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia , dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo.

  6. AUGUSTO I, elettore di Sassonia. Carlo Capasso. Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte nello stato, ma solo dei possessi patrimoniali; invece il padre, morendo nel 1541, aveva ...

  7. Nato nel 1468, figlio minore dell'Elettore Ernesto. Dopo la morte di suo padre nel 1488, regnò dapprima col fratello maggiore Federico il Saggio finché nel 1525 la morte di questo, senza prole, non lo fece unico Elettore. Era un seguace entusiasta di Lutero, al quale concedeva influenza anche nelle questioni politiche.