Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Géza I d'Ungheria (Polonia, 1040 – Vác, 25 aprile 1077) fu re d'Ungheria, appartenente alla dinastia degli Arpadi, dal 1074 al 1077, anno della sua morte. Primogenito di re Béla I, il suo nome di battesimo era Magnus.

    • Géza d'Ungheria

      Géza (940 circa – 1º febbraio 997) fu capo degli Ungari dal...

  2. Géza (940 circa – 1º febbraio 997) fu capo degli Ungari dal 972 al 997. Figlio del gran principe Taksony e della sua moglie di origine orientale (nello specifico cazara , pecenega o bulgara del Volga ), dopo essere salito al trono Géza fece pace con il Sacro Romano Impero , mentre in Ungheria, stando alla narrazione unanime di ...

  3. Contestò il trono a Giuseppe I d'Asburgo durante la cosiddetta guerra d'indipendenza di Rákóczi e venne proclamato gran principe d'Ungheria dalla dieta di Szécsény. Nel 1711 venne sconfitto dalle truppe asburgiche e costretto all'esilio.

    Nome
    Data Di Nascita
    Regno(inizio)
    Regno(fine)
    25 dicembre 1000 1º gennaio 1001
    15 agosto 1038
    15 agosto 1038
    settembre 1041
    settembre 1041
    5 luglio 1044
    5 luglio 1044
    settembre 1046
  4. Géza II (in ungherese II. Géza; in croato Gejza II; in slovacco Gejza II; Tolna, 1130 – Albareale, 31 maggio 1162) fu re d'Ungheria dal 1141 al 1162. Primogenito di Béla II il Cieco e di sua moglie, Elena di Rascia, quando suo padre morì, Géza era ancora un bambino e iniziò a governare sotto la tutela di sua madre e del ...

  5. Géza I d'Ungheria (Polonia, 1040 – Vác, 25 aprile 1077) fu re d'Ungheria, appartenente alla dinastia degli Arpadi, dal 1074 al 1077, anno della sua morte.

  6. Géza I. Re dUngheria (n. Polonia 1044-m. 1077). Figlio di Béla I, alla morte del padre (1063) dovette sottomettersi al re Salomone, suo cugino, ma poi riuscì a batterlo a Mogyoród (1074), e occupò il trono.

  7. Enciclopedia Italiana (1932) GÉZA I re d'Ungheria. Giulio de Miskolczy. Figlio di Béla I e della principessa polacca Richesa, nacque verso il 1044 in Polonia e nel battesimo ebbe il nome di Magnus.