Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gerberga di Sassonia (913 o 914 – Reims, 984 o 989) fu duchessa consorte di Lotaringia dal 928 al 939, poi Regina consorte dei Franchi occidentali dal 939 al 954, e infine reggente per conto di suo figlio minorenne, il Re dei Franchi Occidentali, Lotario IV, dal 954 al 957, mantenendo la sua influenza sul figlio per molti anni ancora.

    • Gerberga

      Gerberga – regina consorte dei Franchi, moglie di Carlomanno...

  2. Gerberga II, chiamata anche Gerbirg o Gerburg, fu badessa di Gandersheim dal 956 alla morte e istruì personalmente la drammaturga e poetessa Roswitha di Gandersheim. Sotto il dominio di Gerberga, l'abbazia di Gandersheim fu un centro della vita culturale, spirituale e intellettuale ottoniana.

  3. 10 set 2019 · Gerberga di Sassonia fu duchessa consorte di Lotaringia, dal 928 al 939, poi Regina consorte dei Franchi occidentali, dal 939 al 954, ed infine reggente per conto di suo figlio minorenne, il Re dei Franchi Occidentali, Lotario IV, dal 954 al 957, mantenendo la sua influenza sul figlio per molti anni ancora.

  4. Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini .

  5. Goffredo di Buglione. Goffredo di Buglione (in francese: Godefroy de Bouillon [1]; in latino Godefridus Bullionensis; Baisy-Thy, 1060 circa [1] – Gerusalemme, 18 luglio 1100 [1]) è stato un sovrano franco, figlio del conte Eustachio II di Boulogne [1] e di Ida di Boulogne [1], è stato un cavaliere franco ed uno dei comandanti della Prima ...