Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, fra il 1199 e il 1200 – Marquette, 5 dicembre 1244), è stata contessa delle Fiandra e di Hainaut dal 1205 alla sua morte.

  2. Giovanna delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, fra il 1199 e il 1200 – Marquette, 5 dicembre 1244), è stata Contessa delle Fiandra e di Hainaut dal 1205 alla sua morte.

  3. Giovanni di Brienne, noto anche come Giovanni I (in francese: Jean de Brienne; 1158 circa – Costantinopoli, 23 marzo 1237) è stato un nobile, condottiero e poeta francese, figlio del conte Erardo II di Brienne, sposò nel 1210 la regina Maria e, in quanto suo marito, fu re di Gerusalemme fino alla morte della consorte, avvenuta ...

  4. Giovanni IV Nesteutes, detto il digiunatore è stato un vescovo bizantino, patriarca di Costantinopoli dal 582 fino alla sua morte. Egli fu il primo ad assumere o legalizzare il titolo di "patriarca ecumenico", appoggiato dall'imperatore Maurizio, di cui era amico personale, nonostante la contestazione papale. Sepolto nella chiesa ...

  5. Con gli imperatori Anastasio I Dicoro e Giustino, ma soprattutto con la splendida epoca di Giustiniano, Costantinopoli divenne una grande città, anche se di dimensioni inferiori alla Roma di età imperiale: sebbene a Costantinopoli all'inizio del V secolo si contassero infatti 4.388 domus, il triplo che a Roma, il numero delle ...

  6. Giovanna di Fiandra. Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio omonimo Contessa delle Fiandra e di Hainaut, vedi Giovanna di Costantinopoli.

  7. Giovanni VII di Costantinopoli è stato un Patriarca ecumenico di Costantinopoli dal 21 gennaio 837 al 4 marzo 843. Non deve essere confuso con il filosofo Giovanni Filopono.