Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni VI Cantacuzeno, o V, è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei, insieme a Giovanni V Paleologo, dal 31 maggio 1347 fino al 10 dicembre 1354, dopo la sua abdicazione divenne monaco con il nome di Giosafà Cristodoulo.

  2. Giovanni VI Cantacuzeno, o V (in greco Ιωάννης ΣΤ΄ Καντακουζηνός?, Iōannēs VI Kantakouzēnos) ( Costantinopoli, 1292 – Mistra, 15 giugno 1383 ), è stato un imperatore bizantino. Giovanni VI Cantacuzeno, rappresentato nel 1351 mentre presiede il sinodo a Costantinopoli.

  3. Giovanni VI Cantacuzeno (Costantinopoli, 1292 1 2 – Mistra, 1383 2 o 15 giugno 1383), noto anche come Giovanni VI di Bisanzio, imperatore, monaco e storico bizantino.

  4. La Storia è un trattato storico scritto da Giovanni VI Cantacuzeno - imperatore bizantino dal 1347 al 1354 - dopo il 1357 e terminato il 7 dicembre 1369. Raccolta in quattro libri, l'opera racconta le vicende dell' impero bizantino dal 1320 al 1356, con alcuni brevissimi accenni fino al 1362.

  5. Enciclopedia Italiana (1933) GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente. Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico II per la conquista del potere.

  6. Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Discendente (n. Costantinopoli 1292 circa - m. in Grecia 1383) da nobile famiglia greca, fu acclamato imperatore dalle milizie (1341), ma riuscì a salire al potere solo nel 1347, dopo una lunga guerra civile, al termine della quale venne a patti con ...