Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).

  2. Giovanni di Lussemburgo (nome completo in francese Jean Felix Marie Guillaume; Betzdorf, 15 maggio 1957) è un principe lussemburghese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Nascita ed educazione. 1.2 Carriera. 1.3 Matrimoni. 1.3.1 Primo matrimonio. 1.3.2 Secondo matrimonio. 1.4 Rinuncia ai diritti di successione e attività. 2 Discendenza.

  3. GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia. Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla Boemia il re Enrico di Carinzia, G. venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re ...

  4. Giovanni di Lussemburgo (nome completo in francese Jean Benoit Guillaume Robert Antoine Louis Marie Adolphe Marc d'Aviano; Colmar-Berg, 5 gennaio 1921 – Lussemburgo, 23 aprile 2019) è stato granduca di Lussemburgo dal 1964 al 2000.

  5. Giovanni di Lussemburgo. Re di Boemia (n. 1296-m. Crécy 1346). Figlio di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) avendo sposato l’ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i domini boemi, ma i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia.

  6. Il monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo è un'opera di Giovanni Pisano, databile al 1312-1314 e fin dall'origine collocata a Genova. Si trattava della tomba della moglie dell'imperatore Arrigo VII, morta il 13 dicembre 1311 a Genova. Oggi l'opera, della quale sono rimaste solo alcune parti, si trova nel museo di Sant'Agostino a Genova.