Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Halle, ufficialmente Halle (Saale) [2] (dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen [3], fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale [4] [5], dal 1965 al 1995: Halle/Saale ), è una città extracircondariale di 242 083 abitanti [1] della Sassonia-Anhalt, in Germania. È la maggiore città del Land, sebbene non ne sia il capoluogo .

    • Sassonia-Anhalt

      La Sassonia-Anhalt (in tedesco: Sachsen-Anhalt) è uno dei...

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Halle, ufficialmente Halle (Saale) (dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen, fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale, dal 1965 al 1995: Halle/Saale ), è una città extracircondariale di 242 083 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania. È la maggiore città del Land, sebbene non ne sia il capoluogo.

  3. Halle lies in the south of Saxony-Anhalt, in the Leipzig Bay, the southernmost part of the North German Plain, and is the largest city on the River Saale (a tributary of the Elbe), which is the third-longest river flowing entirely in Germany after the Weser and the Main.

  4. Situata sul fiume Saale, viene spesso chiamata Halle an der Saale, o in breve Halle (Saale), per distinguerla dagli altri comuni tedeschi con lo stesso nome. Halle è sempre stata un importante centro industriale: il suo patrimonio industriale spazia dall'estrazione del sale, alle industrie chimiche e ai cioccolati.

  5. it.wikipedia.org › wiki › HalleHalle - Wikipedia

    Halle – comune della Bassa Sassonia (circondario della Contea di Bentheim) Halle (Saale) – città della Sassonia-Anhalt; Halle (Westfalen) – città della Renania Settentrionale-Vestfalia, sede del Gerry Weber Open; Halle – fiume affluente della Heve nella Renania Settentrionale-Vestfalia; Paesi Bassi. Halle – villaggio ...

  6. L' Opernhaus Halle è un teatro d'opera sito ad Halle (Saale), Sassonia-Anhalt, costruito secondo un progetto dell'architetto Heinrich Seeling e dell'ingegnere Stumpf. [1] Logo della Opera House Halle. Indice. 1 Storia. 2 Cantanti importanti. 3 Soci onorari. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Storia.