Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Luzzatti (Venezia, 1º marzo 1841 – Roma, 29 marzo 1927) è stato un giurista, economista, banchiere e politico italiano, che fu Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 31 marzo 1910 al 29 marzo 1911.

  2. Luigi Luzzatti (11 March 1841 – 29 March 1927) was an Italian financier, political economist, social philosopher, and jurist. He served as the 20th prime minister of Italy between 1910 and 1911. Luzzatti came from a wealthy and cultured Jewish family and built a reputation as a social reformer dedicated to raise the working classes ...

  3. Ultimo aggiornamento. Martedì 26 luglio 2011. Storia della vita di Luigi Luzzatti, giurista, economista e politico italiano. Padre del credito popolare. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Luigi Luzzatti nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1 ( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura della canapa greggia.

  5. Luzzatti, Luigi in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia" - Treccani - Treccani. Luigi Luzzatti. Vera Negri Zamagni. Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream accademico, allo scopo di contribuire ...

  6. Era naturale che Luigi Luzzatti venisse chiamato a collaborare al Governo. Egli fu cinque volte ministro del tesoro in periodi ben difficili e per lungo tempo dal 1891 in poi; fu ministro di agricoltura nel 1910 e nello stesso anno veniva inoltre nominato presidente del Consiglio e ministro dell'interno, tenendo l'altissima carica per un anno; fu pure più volte ministro ad interim delle ...

  7. Vita. Tenne la cattedra di diritto costituzionale all'univ. di Padova (1866-95) e fu socio nazionale dei Lincei (1875); deputato (1871-1921); senatore (dal 1921), ministro del Tesoro (1891, 1896-98, 1903-05 e 1906), poi dell'Agricoltura (1909), fu infine presidente del Consiglio (1910-11).