Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.

  2. Primate è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato. La cattedrale sede di primate è detta primaziale.

  3. PRIMATE. Luigi Giambene. Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche dei metropolitani, si estendeva spesso a intere provincie o a tutto un regno (p. es. primate d'Africa, d'Ungheria, ecc.); tale dignità serviva ...

  4. La Prima lettera di Clemente riconduce la loro esistenza fin dagli inizi dell'età apostolica. Il vescovo ha il massimo grado del sacramento dell'ordine, comunicato in grado minore ai presbiteri mediante l'imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione.

  5. Primate è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una diocesi in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno stato o alla città che ospita la sede principale di una gerarchia locale.

  6. primate. Titolo attribuito, a partire dal 4° sec., ad alcuni vescovi, la cui autorità si estendeva su diocesi metropolitane di grande estensione come le capitali di Stati: oggi nella Chiesa cattolica è titolo puramente onorifico, mentre in quella ortodossa indica il patriarca di una Chiesa acefala.