Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale. Le zone vennero tracciate a ovest della linea Oder-Neisse e occupate dagli alleati nel periodo compreso tra il 1945 e il 1949.

  2. La zona di occupazione sovietica è stata l'area della Germania centrale occupata dall'Unione Sovietica dal 1945 al 1949, dal termine della seconda guerra mondiale. Il 7 ottobre 1949 nella zona di occupazione sovietica fu creata la Repubblica Democratica Tedesca, a cui ci si riferisce comunemente come Germania Est. La SBZ era una ...

  3. La Germania occupata nel 1945. Alla Conferenza di Potsdam dell'agosto 1945, dopo la resa incondizionata della Germania, avvenuta l'8 maggio 1945, le potenze vincitrici (Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia) divisero la nazione in quattro zone di occupazione militare: francese a sud-ovest, britannica a nord-ovest ...

  4. Storia. Gli stati attuali sono il risultato della suddivisione del territorio tedesco avvenuta nel 1945. Entro le 4 zone di occupazione si trovavano inizialmente 17 stati: Zona di occupazione statunitense: Baviera, Assia, Württemberg-Baden, Brema (dal 1º aprile 1947)

  5. Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale.

  6. it.wikipedia.org › wiki › GermaniaGermania - Wikipedia

    Germania Est. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Germania (in tedesco: Deutschland ), ufficialmente Repubblica Federale di Germania ( Bundesrepublik Deutschland ascolta ⓘ, [ˈbʊndəsrepʊˌbliːk ˈdɔɪ̯ʧˌlant] ), [7] è uno Stato membro dell' Unione europea situato nell' Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare ...

  7. Alcuni paesi occupati dalla Germania nazista furono ufficialmente neutrali, altri furono ex membri delle potenze dell'Asse che subirono l'occupazione delle forze tedesche durante la guerra, come la Finlandia, la Spagna e l'Ungheria.