Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata.

  2. 10 feb 2024 · Il Giorno del ricordo è una solennità nazionale italiana che si celebra ogni anno il 10 febbraio a partire dal 30 marzo 2004, giorno in cui è stata istituita con la legge n. 92.

    • Ilaria Roncone
  3. Il Giorno del Ricordo. RIPRODUCI. "Le foibe furono una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono — per superficialità o per calcolo — il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi" - Sergio Mattarella.

  4. 10 feb 2023 · 10 Febbraio 2023. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

    • il giorno del ricordo1
    • il giorno del ricordo2
    • il giorno del ricordo3
    • il giorno del ricordo4
    • il giorno del ricordo5
  5. Il Giorno del Ricordo. 10 febbraio 1947. Mostra tutto. Condividi. Le Foibe e l'esodo. Giovanni Sabbatucci: perché il 10 febbraio. Lo storico spiega i motivi della scelta. Foibe, una violenza senza confini. Passato e presente. Foibe. L'eterno abbandono. Fiume e l'epurazione di Tito. Da "Passato e Presente" Rai Storia.

  6. 12 feb 2024 · Nel 2004 il Parlamento italiano ha istituito per il 10 febbraio il Giorno del ricordo, un momento di riflessione per commemorare le migliaia di italiani morte in quella che la storia chiama “le foibe”. Vediamo di cosa si tratta.

  7. 10 feb 2021 · Oggi, 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo. La giornata istituzionale è stata indetta dal 2004 per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata.

  1. Ricerche correlate a "il giorno del ricordo"

    foibe