Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Antefatti. 1.1 Il generale Bonaparte nell'Armata d'Italia. 1.2 La decisione di Barras. 1.3 Situazione degli eserciti e piano francese. 2 Ordini di battaglia. 2.1 Armata d'Italia. 2.2 Esercito austro-sardo. 2.3 Esercito austriaco. 3 Storia. 3.1 La sconfitta del Regno di Sardegna. 3.2 Il ponte di Lodi. 3.3 La fortezza di Mantova.

  2. 20 mag 2024 · La Campagna d’Italia (1796-1797) di Napoleone Bonaparte. Nel 1796, all’età di 27 anni, Napoleone Bonaparte (1769-1821) viene nominato generale e gli viene affidato il comando dell’Armata d’Italia.

    • Napoleone Arriva
    • Conquista
    • IL Trattato Di Campo Formio, 1797
    • Conseguenze

    Napoleone ricevette il comando dell'Esercito d'Italia nel marzo 1796, due giorni dopo aver sposato Giuseppina. Sulla strada per la sua nuova base, Nizza, ha cambiato l' ortografia del suo nome. L'esercito d'Italia non doveva essere l'obiettivo principale della Francia nella prossima campagna - che doveva essere la Germania - e il Direttoriopotrebbe...

    Napoleone affrontò inizialmente due eserciti, uno austriaco e uno piemontese. Se si fossero uniti, sarebbero stati più numerosi di Napoleone, ma erano ostili l'uno all'altro e non lo fecero. Il Piemonte era scontento di essere coinvolto e Napoleone decise di sconfiggerlo per primo. Attaccò rapidamente, passando da un nemico all'altro, e riuscì a co...

    Sebbene la guerra fosse, in teoria, tra Francia e Austria, Napoleone negoziò il Trattato di Campo Formio con l'Austria in persona, senza ascoltare i suoi padroni politici. Un colpo di stato di tre dei direttori che ha rimodellato l'esecutivo francese ha posto fine alle speranze austriache di dividere l'esecutivo francese dal suo principale generale...

    La serie di vittorie di Napoleone elettrizzò la Francia (e molti commentatori successivi), affermandolo come il generale preminente del paese, un uomo che aveva finalmente posto fine alla guerra in Europa; un atto apparentemente impossibile per chiunque altro. Stabilì anche Napoleone come una figura politica chiave e ridisegnava la mappa d'Italia. ...

  3. La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano ...

  4. 23 mag 2013 · Nel marzo 1796, al momento dell’assunzione del comando di Napoleone a Nizza, l’Armée d’Italie contava circa 38.000 uomini ed era in tale stato deplorevole da essere soprannominata “l’armata dei cenciosi”: i soldati erano esasperati da anni di dura guerra di montagna, mal nutriti e ancor peggio equipaggiati.

  5. Summary. Outline. La Campagna d'Italia e l'ascesa di Napoleone Bonaparte. La Campagna d'Italia (1796-1797) fu un momento cruciale nella storia europea e segnò l'ascesa di Napoleone Bonaparte come figura dominante nella politica francese e internazionale.

  6. Storia Moderna. La Campagna d'Italia e la conquista di Faenza. di Beppe Emiliani. Scopo della campagna dItalia è innanzitutto il saccheggio, onde rimpinguare le casse francesi, mantenere l’esercito, e con l’occasione arricchire le collezioni dei musei di Parigi.