Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 ago 2019 · La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna – riassunto, spiegato semplice. Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo pensiero prendono le mosse tutti i maggiori pensatori del Seicento e del Settecento.

  2. 31 mar 2022 · Cartesio è il padre del razionalismo moderno. Il suo pensiero e il suo metodo matematico influenzeranno tutta l’Europa del Seicento. Ecco una sintesi del pensiero. Cartesio è uno dei grandi pensatori della filosofia, un “gigante” come si suole dire in questi casi, come Socrate, Platone e Aristotele.

  3. Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale autore del Discorso sul metodo, considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderne. Chiara Colangelo. Cosa imparerai. I...

    • cartesio spiegato in modo semplice1
    • cartesio spiegato in modo semplice2
    • cartesio spiegato in modo semplice3
    • cartesio spiegato in modo semplice4
    • René Descartes - Vita
    • Opere
    • I Quattro Precetti Del Metodo Cartesiano
    • Dal Dubbio Al Cogito
    • Res Cogitans E Res Extensa
    • Le Dimostrazioni dell'esistenza Di Dio
    • Essenza Ed Esistenza
    • IL Meccanicismo
    • L'uomo E IL Meccanicismo
    • Rapporto Tra Anima E Corpo

    Descartes, René (La Haye, Turenna 1596 - Stoccolma 1650), noto anche col nome italianizzato di Cartesio, filosofo, scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna. Fu educato dai gesuiti nel collegio di La Flèche, dove approfondì, oltre ai classici, lo studio della matematica e della filosofia scolastica. In segui...

    Durante i primi anni della permanenza in Olanda, Cartesio compose tre trattati importanti, la Diottrica, le Meteore e la Geometria, pubblicati nel 1637 e introdotti dal Discorso sul metodo, che compendiava la sua filosofia. Seguirono altri scritti filosofici, tra i quali le Meditazioni metafisiche (1641) e i Principi di filosofia (1644). Nel 1649 C...

    Cartesio tentò di applicare alla filosofia il metodo deduttivo della matematica. Rifiutando il metodo della scolastica, fondato sul principio di autorità e sulla persuasività della tradizione, Cartesio affermò che nella ricerca della via che conduce alla conoscenza avrebbe accolto come vere soltanto le proposizioni chiare e distinte, dotate di un'e...

    Decise dunque di non considerare vero nulla prima di esserne assolutamente certo e individuò un metodo per scoprire verità assolutamente certe nella pratica dello scetticismo: cercò di dubitare di tutto ciò che riteneva vero e di investigare sulla possibilità del dubbio. Praticando questo "metodo del dubbio", egli constatò di poter dubitare di tutt...

    Cartesio proseguì nella riflessione deducendo l'esistenza di Dio e sostenendo che Egli aveva creato due sostanze: la sostanza pensante (res cogitans), la cui caratteristica essenziale è il pensiero, e la sostanza estesa (res extensa), la cui caratteristica essenziale è quella di occupare una determinata estensione fisica; mentre la sostanza pensant...

    Prima dimostrazione. Cartesio parte dal presupposto che l'idea di Dio è innata nella mente dell'uomo (le idee possono essere innate, avventizie e fittizie). Tutte le idee devono essere considerate sotto un duplice aspetto : formale e oggettivo e questi due aspetti devono equilibrarsi a vicenda (causa di un'idea). Solo dell'idea di Dio io non posso ...

    Prima di esaminare se le cose esistono realmente fuori di me devo conoscerle in quanto sono presenti nel mio pensiero. Ogni cosa deve avere una consistenza geometrica che poi deve essere accertata dai sensi.

    Cartesio elimina le qualità sensibili e la visione soggettiva della realtà; l'importanza della realtà rimane nella sua validità oggettiva, con le modificazioni dell'estensione. Le proprietà matematizzabili sono oggetto della cognizione geometrica ed inseriscono realmente ai corpi mentre le qualità sensibili si troveranno solo nell'anima, sono i mod...

    Anche il corpo umano è una macchina il cui motore è il cuore. Gli argani di trasmissione del movimento sono gli spiriti animali; tuttavia l'uomo è l'unico essere vivente a possedere un'anima. È ad essa che vanno riferiti non solo le funzioni intellettuali superiori, accompagnata dalla coscienza, ma i movimenti volontari, le percezioni e i sentiment...

    Cartesio afferma un'interazione tra corpo e mente: le sensazioni non equivalgono alla semplice constatazione dei bisogni del corpo, ma non sono altro che maniere confuse di pensare che provengono e dipendono dall'unione di spirito e corpo. L'anima agisce in un punto del corpo in modo più specifico che in altri; questo punto è la ghiandola pineale o...

    • (3)
  4. Cartesio sostiene che tra l'uomo più ottuso e l'animale più intelligente c'è la differenza del linguaggio, che tutti gli uomini possiedono e che non possiede nessun animale. Cartesio considera l'animale una semplice macchina (come lo è pure il corpo umano).

  5. Per garantire piena libertà alla ricerca sul mondo fisico e alla riflessione sulla psiche umana, Cartesio afferma l'esistenza di due sostanze radicalmente diverse: la sostanza estesa, propria dei corpi che si estendono nello spazio; la sostanza pensante, propria della mente.

  6. Questa vocazione filosofica, sostenuta anche dall’amicizia e dalla fitta corrispondenza epistolare con Marin Mersenne (1588-1648), teologo e matematico con cui Descartes stringe una duratura amicizia, guida il decennio successivo, trascorso in Francia: Cartesio, che vive della rendita delle proprie terre, può infatti dedicarsi agli studi e ...