Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 dic 2016 · Come funziona il Parlamento: le giunte parlamentari della Camera e del Senato; la giunta per il Regolamento, la giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari. Sono organi collegiali permanenti (in quanto durano per tutta la legislatura) ed hanno il compito di garantire il corretto funzionamento delle Camere, nonché tutelare l ...

  2. 30 nov 2022 · Ci possono essere Giunte bicamerali? no Come devono essere attuate le direttive comunitarie? Ciascun singolo Stato può scegliere in conformità delle norme del proprio ordinamento, se dare attuazione alla direttiva con legge, con regolamento o anche solo con comportamenti conformi della Pubblica Amministrazione.

    • (5)
  3. Il bicameralismo o bicamerismo, nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo. Il termine è nato e si è diffuso nel XIX secolo. Si contrappone al Monocameralismo; sua particolare declinazione è il sistema del bicameralismo perfetto. Il ...

  4. 21 gen 2019 · Attualmente vi sono tre giunte in ciascuna camera e nello specifico: - la giunta per le autorizzazioni, la giunta per il regolamento e la giunta per le elezioni alla Camera dei deputati; - la...

  5. 5 dic 2016 · La Costituzione italiana, al contrario, prevede una forma di bicameralismo perfetto, simmetrico e pieno (art. 55 Cost.) e integralmente rappresentativo di entrambe le assemblee (LAVAGNA). Il Parlamento è infatti composto da due Camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati.

  6. Commissioni permanenti. 1ª Affari costituzionali. Sottocommissione politiche sicurezza. 2ª Giustizia. 3ª Affari esteri, emigrazione. 4ª Difesa. 5ª Bilancio. 6ª Finanze e tesoro. 7ª Istruzione pubblica, beni culturali.

  7. L'articolo 55 della Costituzione statuisce che il Parlamento italiano si compone di due organi: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti.