Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ott 2023 · La costante dei gas, detta anche costante universale dei gas , si indica con il simbolo R ed è una costante fisica che mette in relazione pressione, volume, temperatura e quantità di sostanza dei gas ideali, secondo l' equazione di stato dei gas perfetti: pV = nRT. da cui. R = (pV)/ (nT) dove: p indica la pressione; V indica il volume;

  2. La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera è una costante che mette in relazione la pressione, la temperatura (espressa in kelvin), il volume e la quantità di sostanza, secondo l'equazione:

  3. La costante dei gas, nota anche come costante universale dei gas, è una costante che mette in relazione pressione, volume, quantità di sostanza (ovvero numero di moli) e temperatura di un gas ideale.

    • Legge di Boyle. La legge di Boyle o legge dell'isoterma vale quando la temperatura di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione fra pressione e volume di un gas a temperatura costante.
    • Legge di Charles. La legge di Charles o legge dell'isobara o prima legge di Gay-Lussac vale quando la pressione di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione tra volume e temperatura di un gas mantenuto a pressione costante.
    • Legge di Gay-Lussac. La seconda legge di Gay-Lussac o legge dell'isocora vale quando il volume di un gas viene mantenuto costante; esprime pertanto la relazione tra pressione e temperatura di un gas mantenuto a volume costante.
    • Legge di Avogadro. La legge di Avogadro afferma che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di particelle.
  4. è la costante universale dei gas, il cui valore varia in funzione delle unità di misura adottate per esprimere le altre grandezze nell'equazione; è la temperatura assoluta del gas, espressa in kelvin. Il valore della costante universale nel Sistema internazionale è: =

  5. 12 ott 2023 · La costante di Boltzmann (simbolo k B) è la costante di proporzionalità tra la temperatura e l'energia cinetica delle particelle di un gas ideale. Per determinare il valore della costante di Boltzmann bisogna calcolare il rapporto tra la costante universale dei gas (indicata con R) ed il numero di Avogadro (N A ):

  6. Dove ,, sono le variabili termodinamiche del sistema, è il numero di moli del gas e si chiama costante universale dei gas e ha valori diversi a seconda delle dimensioni fisiche che vengono di volta in volta prese nel sistema; i suoi valori sono comunque tabulati.