Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questa lezione le frasi volitive, che sono quelle frasi indipendenti che esprimono un comando, un ordine o una proibizione. I modi verbali della frase volitiva sono: imperativo,indicativo,congiuntivo e infinito.

  2. Nell’analisi del periodo, le proposizioni volitive sono proposizioni indipendenti che esprimono un ordine, un divieto o un invito. Nelle proposizioni volitive, il verbo può appartenere a quattro modi diversi:

  3. Le proposizioni volitive (imperative, esortative, desiderative) esprimono volere, comando, invito, esortazione, preghiera, desiderio, augurio, ecc. Secondo le varie sfumature le volitive si dividono in: - imperative: ad esempio, Taci! Vieni subito! Non mi seccare! - proibitive: ad esempio, Non farlo. Non testimoniare il falso.

  4. Le frasi volitive nella lingua italiana rappresentano una categoria specifica di espressioni usate per indicare desiderio, volontà, intenzione o comando. Queste frasi sono caratterizzate dalla presenza di verbi espressi in modi che trasmettono volizione, come l’imperativo, il congiuntivo e l’infinito, e sono frequentemente utilizzate per ...

  5. A volte una domanda non serve a richiedere informazioni all’altra persona ma ad esprimerle il nostro parere o la nostra incertezza, ad esortarla, spronarla, coinvolgerla. Parliamo delle frasi interrogative volitive, retoriche e dubitative. Andiamo a vedere cosa sono e togliamoci i dubbi.

  6. Le frasi volitive sono espressioni linguistiche che esprimono un desiderio, un ordine, un invito o una speranza. Possono essere formulate in modo positivo o negativo e spesso includono verbi al congiuntivo.

  7. Le proposizioni volitive (imperative, esortative, desiderative) esprimono volere, comando, invito, esortazione, preghiera, desiderio, augurio, ecc. Secondo le varie sfumature le volitive si dividono in: – imperative: ad esempio, Taci! Vieni subito! Non mi seccare! – proibitive: ad esempio, Non farlo. Non testimoniare il falso.