Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Antefatti. 1.1 Gli attriti con la Francia e l'avvicinamento alla Germania. 1.2 La firma del Patto d'Acciaio. 2 Lo scoppio della guerra in Europa. 2.1 La scelta della non belligeranza. 2.2 Il problema della non belligeranza. 2.3 I dubbi sul da farsi. 3 L'entrata in guerra dell'Italia. 3.1 Ultimi tentativi di mediazione.

  2. 10 giu 2014 · Il 10 giugno 1940 L’italia entra in guerra, la Seconda Guerra Mondiale. Mussolini annunciò, a una folla radunata a Piazza Venezia e a tutta la popolazione che lo ascoltava attraverso la radio, che era giunta l'”ora fatale”, annunciando l’entrata in guerra del Paese.

  3. 9 giu 2020 · Nel podcast di Focus Storia, la genesi della scelta di Benito Mussolini, che il 10 giugno 1940 dichiarò l'entrata dell'Italia nella Seconda guerra mondiale. Roma, 10 giugno 1940: Benito Mussolini annuncia la dichiarazione di guerra dal balcone di Palazzo Venezia.

  4. 10 giu 2020 · L’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale avviene invece con una serie di atti formali e diplomatici solo dopo nove mesi, il 10 giugno 1940, e viene annunciata da Mussolini stesso con il celebre discorso dal balcone di Palazzo Venezia a Roma.

  5. Date cruciali: 25 luglio e 8 settembre 1943 ›. Discorso di Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma. Il duce annuncia l'entrata dell'Italia in guerra al fianco della Germania, contro Francia e Gran Bretagna. È il 10 giugno 1940.

  6. 9 giu 2020 · 10 giugno 1940: per l’Italia giunge “ l’ora delle decisioni irrevocabili “. Alle ore 18.15 Benito Mussolini, dal balcone di Palazzo Venezia, pronuncia il famoso discorso con il quale annuncia l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Germania nazionalsocialista di Adolf Hitler.

  7. 10 giu 2020 · 10 giugno, 80 anni fa l’Italia entrava in guerra. Un punto di svolta nella nostra storia nazionale. Quell’immagine romana del 10 giugno 1940, con una Piazza Venezia stipata di folla ...