Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini che, nel 1905, fu il primo film italiano a essere proiettata in pubblico in Italia.

  2. 20 set 2021 · Secondo il bollettino della Alberini & Santoni, La presa di Roma era una “grande ricostruzione storica in sette quadri”, di cui l’ultimo a colori, dell’assalto di Porta Pia condotto dai bersaglieri italiani, dopo i fallimentari tentativi di mediazione con le truppe pontificie.

  3. 8 ott 2021 · La presa di Roma - Un film di Filoteo Alberini. Il breve film rievoca la breccia di Porta Pia e si conclude con la carica dei bersaglieri. Con Ubaldo Maria Del Colle, Carlo Rosaspina.

  4. Noto anche con i titoli alternativi – e piuttosto didascalici – di Bandiera bianca e La Breccia di Porta Pia, La presa di Roma è un cortometraggio del 1905 girato da Filoteo Alberini, il primo in assoluto a essere proiettato pubblicamente in Italia.

  5. 3 dic 2012 · Considerato il primo vero film italiano, LA PRESA DI ROMA, è un film diretto nel 1905 da Filoteo Alberini, pioniere del cinema nostrano e prodotto dalla ditta Primo Stabilimento...

  6. La presa di Roma, also known as La breccia di Porta Pia or Bandiera bianca, and distributed in English-speaking countries under the title The Capture of Roma is a 1905 Italian short black-and-white silent film directed by Filoteo Alberini.

  7. La presa di Roma è una "grande ricostruzione storica in sette quadri", di cui l'ultimo a colori, dell'assalto di Porta Pia condotto dai bersaglieri italiani dopo i vani tentativi di mediazione con le truppe pontificie.