Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Dopo iniziali studi di medicina, si volse allo studio delle lingue antiche e alla storia della lingua francese. Si dedicò pure con abnegazione alla vita politica, prima attraverso il giornalismo e in seguito come membro dell'Assemblea. Venne eletto all'Accademia nel 1871.

  2. Si trova in Aristotele un verosimile riassunto di questo trattato: “I popoli che abitano i climi freddi, i popoli dell'Europa, sono in generale pieni di coraggio; ma essi sono certamente inferiori in intelligenza ed operosità; e, se essi conservano la loro indipendenza, sono politicamente indisciplinati.

    • (2)
    • littré riassunto1
    • littré riassunto2
    • littré riassunto3
    • littré riassunto4
    • littré riassunto5
  3. Lettore. Risparmia tempo, riassumi i tuoi documenti digitali per una consultazione rapida e pertinente. Biblioteca. Hai bisogno di riassumere le tue libri per le presentazioni? Trova le tesi in pochi secondi. Documentalista. Troppi documenti? Semplifica le tue letture con Resoomer come strumento da ufficio. Scrittore.

  4. Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle...

  5. Littré, Maximilien-Paul-Émile. Filosofo e filologo francese (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studi di medicina per dedicarsi all’insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica come fervente democratico, soprattutto attraverso il giornalismo.

  6. Filosofo e filologo francese, nato il 1° febbraio 1801 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1881. Il L. tentò durante la giovinezza diverse vie, seguendo i varî impulsi del suo ricco temperamento.

  7. Émile Maximilien Paul Littré (1801 – 1881), lessicografo e filosofo francese. Incipit di Parole di filosofia positiva [ modifica ] Male si apporrebbe colui che, enunciando il nome della Filosofia positiva , credesse di risvegliare senz'altro, nell'animo degli uditori, la precisa nozione di essa.