Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I nazisti perseguitarono e assassinarono milioni di ebrei e di appartenenti ad altre minoranze etniche, in particolare popolazioni romaní e slave, perpetrando il genocidio noto come Olocausto.

  2. Alcuni paesi occupati dalla Germania nazista furono ufficialmente neutrali, altri furono ex membri delle potenze dell'Asse che subirono l'occupazione delle forze tedesche durante la guerra, come la Finlandia, la Spagna e l'Ungheria.

  3. I leader nazisti avevano cominciato a pianificare la guerra in Europa fin dal primo giorno in cui erano saliti al potere, nel gennaio del 1933. La guerra e le politiche di genocidio si trovarono così inestricabilmente connesse.

  4. Sotto la guida di Adolph Hitler, la Germania ha invaso oltre venti paesi in Europa e in Africa. Le ragioni di queste invasioni variavano da paese a paese, come dimostrano questi esempi.

  5. Mentre procedevano attraverso l'Europa, in una serie di offensive contro i Tedeschi, le truppe alleate cominciarono a incontrare e a liberare i prigionieri dei campi di concentramento; molti di loro erano sopravvissuti alle marce della morte che li avevano portati nell'interno del territorio germanico.

  6. Nell’autunno e nell’inverno del 1944-1945, i detenuti di Auschwitz e di molti altri campi furono portati lì, spesso con le marce della morte, facendo aumentare la popolazione del campo ben oltre la sua capacità prevista di 10.000 detenuti al massimo.

  7. Per tutti gli anni Trenta, la Germania nazista perseguì una politica estera aggressiva. Tale politica culminò nella Seconda Guerra Mondiale, che iniziò in Europa nel settembre del 1939. L’espansione territoriale del periodo prebellico e bellico portò milioni di ebrei sotto il controllo tedesco.