Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata effettuata da truppe tedesche appartenenti alle SS o alla polizia d'ordine, con la collaborazione dei funzionari del regime fascista della Repubblica Sociale Italiana tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943, che portò all'arresto di 1 259 persone, di cui 689 donne ...

  2. 14 ott 2015 · La feroce tecnica dei rastrellamenti nazifascisti. 14 Ottobre 2015. La parola «rastrellamento», dalla quale deriva «rastrellato», ha valenza militare: si tratta di un'azione eseguita da unità minori o pattuglie per catturare soprattutto elementi civili da destinare poi, se validi, ai lavori forzati oppure a scambi in condizioni ...

  3. 15 ott 2022 · La mattina del 16 ottobre 1943 trecentosessantacinque uomini delle SS tedesche attuano l'operazione di rastrellamento degli ebrei nel Ghetto di Roma e in altri quartieri della città: i prigionieri fatti durante la retata sono oltre mille. Alla fine della guerra dei rastrellati di quel giorno sopravvivono solo diciassette persone. di Mirko Muccilli.

  4. 16 ott 2023 · Lo storico della Shoah, attraverso il racconto di sopravvissuti, soldati tedeschi e testimoni, ricostruisce quella terribile giornata. Con qualche verità inedita. 16 Ottobre 2023 Aggiornato alle...

    • Marcello Pezzetti
  5. 14 ott 2023 · 14 Ottobre 2023 Aggiornato 08 Novembre 2023 alle 19:06 16 minuti di lettura. Questo numero di Storie di Storia è dedicato ad uno dei momenti più bui della storia del nostro Paese.

  6. 16 ott 2023 · La razzia ebbe inizio alle 5,30 del mattino di sabato 16 ottobre, 300 soldati tedeschi, coadiuvati da 20 agenti di polizia italiani, iniziarono l’inseguimento degli ebrei romani. L’epicentro di questa caccia fu il ghetto ebraico, ma nessun quartiere fu risparmiato: Trastevere, Testaccio e Monteverde furono tra quelli con il ...

  7. Il rastrellamento del Quadraro, nome in codice operazione Balena (in tedesco Unternehmen Walfisch ), fu un'operazione militare tedesca, effettuata il 17 aprile 1944, ai danni della popolazione del quartiere, situato alla periferia sud di Roma, durante la seconda guerra mondiale .