Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quali erano i migliori artisti swing in Italia negli anni 50 e 60? Scopriamolo insieme in questa guida firmata Stile Millelire.

  2. La storia dello swing, un ritmo che fa ancora ballare. Negli anni trenta, dopo decenni di predominio del jazz tradizionale proveniente da New Orleans e dopo la depressione del ’33, c’era voglia di aria nuova. A Kansas City, ingaggiando giovani musicisti di talento, un grande direttore, Count Basie, diede vita a un fenomeno musicale che ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › SwingSwing - Wikipedia

    L'orchestra di Duke Ellington alla Hurricane Ballroom di New York, 1943. Benny Goodman nel film Stage Door Canteen, 1943. Count Basie nel film Stage Door Canteen. Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento ...

  4. Vittorio De Sica. 2:48. 14 gennaio 2005 14 brani, 41 minuti ℗ 2005 Warner Strategic Marketing a division of Warner Music Italy. Disponibile anche sull’iTunes Store. Ascolta I grandi successi dello swing italiano, Vol. 1 di Artisti Vari su Apple Music. 2005. 14 brani. Durata: 41 minuti.

  5. Pagine nella categoria "Cantanti swing". Categorie: Cantanti jazz. Musicisti swing. Categoria nascosta: Categorie aggiunte automaticamente dai template.

  6. Pagine nella categoria "Gruppi musicali swing". Questa categoria contiene le 42 pagine indicate di seguito, su un totale di 42. Categorie: Gruppi musicali jazz. Swing. Categoria nascosta: Categorie aggiunte automaticamente dai template.

  7. 21 nov 2014 · Così, tra gli anni ‘30 e ‘40 il genere promosso dalle big band che eseguivano composizioni swing divenne popolarissimo. Il termine big band fa riferimento proprio al fatto che queste formazioni comprendevano una serie di strumenti a fiato più pianoforte, contrabbasso, batteria e chitarra.