Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attuazione delle misure nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza della Giustizia amministrativa. Sistema di gestione e controllo PNRR della Giustizia amministrativa.

  2. I Tar sono stati istituiti con l. 6 dicembre 1971, n. 1034, a seguito del venir meno della giurisdizione delle Giunte provinciali amministrative (organi previsti dalla l. 20 marzo 1865, n. 2248). Le circoscrizioni dei Tar sono regionali e comprendono le province facenti parte delle singole regioni. Essi hanno sede nei capoluoghi di regione.

  3. Tar Napoli - Modifica calendario generale delle Udienze e Camere di Consiglio anno 2023 – aggiornamento , (439343kb) Decr. Pres. Tar Napoli n. 8 del 2023 - Composizione sezioni interne , (1746325kb)

  4. Il sistema giudiziario italiano prevede la presenza di un giudice amministrativo, che si occupa di risolvere le controversie tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Questo giudice è rappresentato principalmente dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) e dal Consiglio di Stato.

    • Chiara Vassallo
  5. Il Tribunale Amministrativo Regionale (in sigla TAR) è un organo di giurisdizione amministrativa in Italia. Il TAR è competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da soggetti che si ritengano lesi (in maniera non conforme all'ordinamento giuridico) in un proprio interesse legittimo.

  6. Un atto amministrativo può essere impugnato in via giurisdizionale sia davanti al TAR o al Consiglio di Stato, sia in via amministrativa per mezzo di ricorso gerarchico o ricorso al Capo dello Stato. Vediamo quando e come si può ricorrere al TAR e quanto costa.

  7. Organo di giurisdizione amministrativa di primo grado, competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Ogni TAR è competente nella circoscrizione della regione cui appartiene e ha sede nel capoluogo regionale.