Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. tènebra (poet. tenèbra) s. f. [dal lat. tenĕbrae -arum ]. – Oscurità profonda, completa (è usato per lo più, e nel linguaggio com. sempre, al plur.): fitte, dense t.; le t. notturne; Non però ch’altra cosa desse briga, Che la notturna t., ad ir suso (Dante); veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le t. della notte ...

  2. Scopri il significato della parola tènebre. Nel Vocabolario Treccani troverai significato ed etimologia del termine che cerchi. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. tenebrare v. tr. [dal lat. tenebrare, der. di tenĕbrae «tenebre»] (io tènebro, ecc.), letter. – Coprire di tenebre, oscurare, in senso proprio e fig. (cfr. ottenebrare): Buio d’inferno e di notte privata [...]

  4. 1 spec. al pl. Buio totale, oscurità profonda: la città era immersa nelle tenebre; il viandante si perse nelle tenebre. ‖ Condizione di chi non vede la luce. 2 fig. Ignoranza intellettuale e spirituale: le tenebre dell'ignoranza, del peccato, della superstizione.

  5. Tenebre: scopri tutti i modi di dire del termine e i loro significati con i dizionari di Corriere.it.

  6. Cosa vuol dire Tenebre? Trova significato, pronuncia ed etimologia nel Dizionario Italiano di VirgilioSapere.

  7. 1. spec. al pl., mancanza completa di luce, buio assoluto, oscurità totale: tenebre fitte, paurose; le tenebre della notte, riuscì a fuggire col favore delle tenebre | pl., estens., notte: al calar delle tenebre