Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Proposizioni introdotte da ut ed il congiuntivo. UT ed il CONGIUNTIVO possono introdurre 4 tipi di proposizioni: 1.finale (presente,imperfetto) ut/ne 2.consecutiva (tutti i tempi) ut/ut non ...

    • (2)
  2. www.latinovivo.com › Studenti Miei › lamiagrammaticaGli usi di cum - Latino vivo

    I) Ut + indicativo: a) con valore comparativo = “come”; spesso in correlazione con sic, ita. Es.: ut tu me amas, sic ego te amo = come tu mi ami, così io ti amo. b) con valore temporale = “appena, come”; spesso usato come ut primum.

  3. ut (uti), quo = affinché, perché + congiuntivo; per + infinito ne = affinché non, perché non, per evitare che + congiuntivo; per non + infinito. MODO DEL VERBO: congiuntivo presente o imperfetto secondo la consecutio temporum

  4. Consecutiva VS finale= si distingue dal verbo, poiché la consecutiva presenta il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto a differenza della finale che presenta il congiuntivo presente e imperfetto.

  5. Formula: Ut ( ne nelle frasi negative) + congiuntivo presente o imperfetto Il verbo al congiuntivo caratterizza molte frasi subordinate. La sua presenza è generalmente riconducibile a uno dei due valori fondamentali di questo modo

  6. Ut/ne e congiuntivo. Ut introduce una finale positiva, ne una finale negativa. Il congiuntivo presente esprime il fine in una narrazione presente (se nella reggente c’è un presente o un futuro). Il congiuntivo imperfetto esprime il fine in una narrazione passata (se la reggente è al passato). Esempi:

  7. Alcuni quesiti pervenuti in redazione riguardano l'impiego del congiuntivo presente o imperfetto all'interno di proposizioni subordinate. Il primo quesito chiede infatti quale uso sia corretto tra "non potrei sopportare che sia la mia sposa a morire" e "non potrei sopportare che fosse la mia sposa a morire"; nel secondo il dubbio espresso è ...