Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 apr 2024 · Il 25 aprile si celebra la liberazione d'Italia dal fascismo e dall'occupazione nazista, simbolo della Resistenza partigiana. Scopri cosa accadde nel 1945, come si festeggia e quali sono le testimonianze di chi partecipò alla lotta.

  2. 24 apr 2024 · Il 25 aprile celebra la liberazione d'Italia dal regime fascista e dall'occupazione tedesca nel 1945. Scopri le cause e le conseguenze della Resistenza, l'insurrezione popolare che sfidò i nazifascisti e portò alla democrazia.

    • Erminio Fonzo
  3. 24 apr 2023 · Il 25 aprile 1945 fu l'ordine dell'insurrezione generale del CLNAI contro il nazifascismo, che portò alla resa incondizionata dei nazisti. Scopri come nacque la festa nazionale e perché si celebra il 25 aprile come giorno della Liberazione.

  4. Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani (presenti, tra gli altri, il presidente designato Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza ...

  5. 25 apr 2020 · Il 25 aprile 1945 fu il giorno in cui i nazisti e i fascisti si ritirarono da Torino e Milano, dopo la ribellione dei partigiani e degli operai. La guerra continuò fino a maggio, ma la data fu scelta come festa della Liberazione dal nazifascismo.

  6. 24 apr 2020 · Il 25 aprile è l'anniversario della liberazione di Milano, che segnò la fine del nazifascismo in Italia. In un'infografica di Focus Storia, la mappa cronologica degli eventi di quei mesi del 1945, con il ruolo dei partigiani, delle truppe alleate e dei civili.

  7. 25 apr 2024 · Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo, ma la guerra continuò ancora per qualche giorno. Scopri cosa accadde prima e dopo quella data, e perché fu scelto come giorno simbolo.