Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I di Meclemburgo (1230 – 15 maggio 1265) è stato principe del Meclemburgo dal 1264 al 1264 insieme al fratello Enrico I

  2. Alberto di Meclemburgo, Albrecht von Mecklenburg in tedesco o Albrekt av Mecklenburg in svedese, figlio della sorella di Magnus IV di Svezia, fu re di Svezia dal 1363 al 1395 e duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1379 fino alla sua morte con il nome di Alberto III di Meclemburgo.

  3. Alberto I di Meclemburgo è stato principe del Meclemburgo dal 1264 al 1264 insieme al fratello Enrico I.

  4. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin (Güstrow, 23 dicembre 1525 – Schwerin, 12 febbraio 1576) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 fino alla sua morte, e anche duca di Meclemburgo-Schwerin.

  5. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    • Preistoria
    • Età Antica
    • Medioevo E Prima Partizione
    • 1621-1933
    • Storia Dal 1934

    Le coste meridionali del Mar Baltico sono abitate dall'uomo da circa 12.000 anni. I primi insediamenti umani nel Meclemburgo furono probabilmente quelli delle comunità di cacciatori-raccoglitori appartenenti alla Cultura di Ahrensburg e di Bromme. Si tratta di culture del tardo Paleolitico superiore, fra il 11.000 e il 9.500 a.C., in quello che vie...

    Le prime fonti storiche scritte sui popoli e la geografia della Germania nord-orientale provengono dall'opera De origine et situ Germanorum, un trattato scritto dello storico romano Publio Cornelio Tacito intorno al 98 d.C. Il libro, conosciuto comunemente con il titolo Germania, contiene una descrizione delle leggi e dei costumi dei popoli germani...

    Dal VII al XII secolo, la regione fu governata dagli Obodriti e da altre tribù. Nell'XI secolo, Niklot degli Obotriti fondò la dinastia dei duchi del Meclemburgo, che poi diventarono granduchi; questa dinastia durò fino al 1918. Sul finire del XII secolo, Enrico il Leone, duca dei Sassoni, conquistò la regione, soggiogandola ai suoi signori, e cris...

    Una seconda importante spartizione del territorio avvenne nel 1621, quando questo fu diviso nei due ducati di Meclemburgo-Schwerin e Meclemburgo-Güstrow. Con l'estinzione della dinastia Güstrow nel 1701, le terre furono ulteriormente divise: in parte andarono al Duca di Meclemburgo-Schwerin, e in parte alla nuova dinastia Meclemburgo-Strelitz. Nel ...

    Dopo tre secoli di divisione, il Meclemburgo fu riunito nel 1934 dal governo nazista. Dopo la Seconda guerra mondiale, il governo sovietico che occupava la Germania dell'Est, unì il Meclemburgo alla vicina regione della Pomerania Anteriore, per formare il Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, dal 1947 semplicemente Meclemburgo. Nel 1952, il gov...

  6. GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo. Walter Platzhoff. Nacque nel 1525; morì nel 1576. Educato prima nella religione cattolica alla corte di suo padre, ricevette dopo a Berlino e a Francoforte sull'Oder un'istruzione completamente evangelica.

  7. Alberto I di Meclemburgo-Stargard ( Stargard, prima del 1377 – Tartu, tra l'11 febbraio e il 15 luglio 1397) fu duca di Meclemburgo-Stargard dal 1392 fino alla sua morte.