Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo VIII di Savoia, detto il Pacifico, fu dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca di Savoia; fu anche Principe di Piemonte, Conte d'Aosta, Ginevra, Moriana e Nizza, fino al 6 gennaio 1440. Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi ...

  2. 9 mag 2021 · Uno di questi è proprio Amedeo VIII di Savoia, leggendaria figura degli albori della casata sabauda che è passato alla storia per essere il primo Duca di Savoia. Ma soprattutto antipapa della Chiesa Cattolica, sebbene in circostanze particolari.

  3. Felice V, antipapa. Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe al padre nel governo dello Stato alla sua morte, il 1° novembre 1391; secondo il testamento paterno la reggenza doveva essere affidata non alla madre Bona di Berry ...

  4. I riformisti radicali, dopo aver deposto papa Eugenio IV (era il periodo della "Prammatica Sanzione" di Bourges; cioè l'atteggiamento antipapale di Re Carlo VII, che diede poi origine alla chiesa gallicana) elessero papa proprio lui, Amedeo VIII noto negli ultimi tempi come "il pacifico".

  5. Amedeo VIII di Savoia, detto il Pacifico ( Chambéry, 4 settembre 1383 – Ripaille, 7 gennaio 1451 ), fu dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca di Savoia; fu anche Principe di Piemonte, Conte d'Aosta, Ginevra, Moriana e Nizza, fino al 6 gennaio 1440.

  6. Amedeo VIII duca di Savoia. Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa col nome di Felice V.

  7. Il saggio ripercorre, attraverso fonti archivistiche inedite, i meccanismi giuridici che condussero il primo duca di Savoia, Amedeo VIII, a rinunciare al titolo ducale nel 1440 per assumere la tiara papale (antipapa Felice V), e al contempo analizzano gli sviluppi e le conseguenze di tale atto sull'assetto politico e territoriale negli Stati ...