Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il sito Brocardi.it spiega il dispositivo dell'art. 1341 Codice Civile, che regola le clausole generali di contratto predisposte da uno dei contraenti. Illustra le condizioni di conoscenza, validità, nullità e tutela delle parti, con riferimenti a fonti, massime, notizie e tesi di laurea.

  2. L'articolo analizza la relazione tra la disciplina codicistica preesistente e quella comunitaria sui contratti di adesione e le clausole abusive. Si conclude che le due discipline si applicano in modo alternativo e non cumulativo, salvo casi particolari.

  3. 27 mar 2024 · L'articolo spiega il contratto concluso mediante moduli o formulari, predisposti per determinati rapporti contrattuali. Illustra i requisiti, le clausole aggiunte, i rimedi e le massime giurisprudenziali in materia.

    • Che Cosa Sono Le Clausole Vessatorie?
    • Clausole Vessatorie: in Quali Contratti Sono Inserite Con Maggior frequenza?
    • L’Elenco Delle Clausole Vessatorie è Tassativo?
    • Le Clausole Vessatorie (Onerose) Presenti Nel Codice Civile
    • Le Clausole Vessatorie Nel Codice Del Consumo
    • Redazione Delle Clausole Vessatorie
    • Valutazione Del Carattere Vessatorio Di Una Clausola
    • Le Modalità Di Sottoscrizione Delle Clausole Vessatorie
    • Modalità Di Redazione Delle Clausole Vessatorie Nel Contratto
    • La Nullità Delle Clausole Vessatorie
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Con l’espressione di clausole vessatorie si fa riferimento a clausole inserite all’interno di un regolamento contrattuale, che per il loro contenuto comportano uno squilibrio di diritti e obblighi a danno di una parte e a favore di un’altra. In buona sostanza, la clausola “vessa” un contraente a beneficio dell’altro, ad esempio, si pensi alla claus...

    Le clausole onerose si trovano, con maggiore frequenza, nei contratti standard (altrimenti detti contratti in serie o contratti di massa o contratti per adesione) e nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti unilateralmente (anche chiamati contratti tipo). In altre parole, si tratta di fattispecie contrattua...

    Per rispondere correttamente al quesito occorre effettuare un distinguo. Come vedremo nei paragrafi successivi, la legge prevede l’elenco delle clausole vessatorie sia nel Codice civile che nel Codice del Consumo: 1. l’elenco delle clausole vessatorie (o meglio, onerose) contenuto nell’art. 1341 c. 2 c.c. viene considerato tassativo, 2. l’elenco di...

    Le norme che vengono in rilievo sono essenzialmente due: l’art. 1341c.c. rubricato “condizioni generali di contratto” e l’art. 1342 c.c. rubricato “contratto concluso mediante moduli o formulari”, che rinvia alla disciplina dell’articolo precedente. Giova rimarcare come la disciplina codicistica non ricorra al sintagma “clausole vessatorie”, pertan...

    Come indicato in premessa, quando il contratto è concluso tra un professionista o imprenditore e un consumatore si applica il Codice del Consumo (d. lgs. 205/2006). Solitamente, i contratti stipulati dalle imprese con i consumatori sono contratti standard, si pensi a quelli di telefonia, erogazione di luce e gas (contratti per la fornitura di beni ...

    Le clausole vessatorie devono essere redatte in modo chiaro e comprensibile (art. 35 c. 1 Cod. Cons); in caso di dubbio, prevale l’interpretazione della clausola che risulti più favorevole al consumatore (art. 35 c. 2 Cod. Cons), trattasi della cosiddetta interpretatio contra stipulatoremprevista, in via generale, anche dall’art. 1370 c.c. Le impre...

    La vessatorietà di una clausola è valutata (art. 34 c. 1 Cod. Cons.): 1. considerando la natura del bene o del servizio oggetto del contratto, 2. facendo riferimento alle circostanze esistenti al momento della sua conclusione, 3. valutando le altre clausole del contratto medesimo o di un altro collegato o da cui dipende La valutazione del carattere...

    Le clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto (contratti standard) o nei contratti conclusi mediante moduli o formulari sono efficaci nei confronti dell’aderente se (art. 1341 c. 2 c.c.): 1. formulate per iscritto, 2. specificatamente approvate per iscritto (dall’aderente). In mancanza di espressa sottoscrizione, tali clau...

    Le suddette clausole: 1. devono essere indicate specificamente in maniera idonea, con un numero o una lettera che le contraddistingua, per suscitare l'attenzione del sottoscrittore (Corte Cass. 12708/2014; Corte Cass. 15278/2015; Corte Cass. 22984/2015); 2. è sufficiente il richiamo, mediante numero o titolo, alla clausola stessa – senza la sua tra...

    Il Codice civile (art. 1341 c. 2 c.c.) considera inefficaci le clausole vessatorie non dotate di doppia sottoscrizione. Ut supraricordato, la giurisprudenza ritiene la mancata specifica approvazione come causa di nullità. Trattatasi di una nullità parziale, che non travolge il resto del contratto. Il Codice del Consumo (art. 36) prevede una nullità...

    Scopri cosa sono le clausole vessatorie, quali sono le norme che le regolano e come tutelare i contraenti debole. La guida analizza le clausole vessatorie nel Codice civile e nel Codice del Consumo, con esempi e schemi riassuntivi.

  4. 20 apr 2024 · Gli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile sono cruciali per la tutela dei diritti delle persone meno esperte o informate nei contratti. Il primo richiede la specifica accettazione scritta delle clausole onerose o vessatorie dal contraente più debole, mentre il secondo impone la chiara comunicazione delle clausole predisposte da una ...

  5. 27 mar 2024 · Art. 1341 — Condizioni generali di contratto Art. 1342 — Contratto concluso mediante moduli o formulari Sezione II - Della causa del contratto

  6. 14 gen 2024 · L'art. 1341 c.c. regola le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, che sono efficaci solo se conosciute o avrebbero dovuto essere conosciute. Si distingue tra clausole vessatorie, che sono nullificate dal Codice del consumo, e clausole illecite o impossibili, che sono inefficaci.