Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Spiegazione dell'art. 1656 Codice Civile. Contenuto dell'articolo. Il codice si preoccupa, come elemento pregiudiziale per la condotta dell'appalto, che non siano alterati, senza il reciproco consenso, i rapporti inizialmente stabiliti con la stipulata convenzione.

  2. Subappalto: contratto derivato (o subcontratto) mediante il quale l’appaltatore incarica un terzo (subappaltatore) di eseguire, in tutto o in parte, l’opera o il servizio che egli ha assunto. Il subappalto riproduce lo stesso tipo di operazione economica del contratto base, ma la parte assume col terzo il ruolo inverso a quello che ha in ...

    • Che Cos’È IL Subappalto?
    • La Normativa Di Riferimento
    • Subappalto: I Presupposti
    • Subappalto: L’Oggetto Del Contratto
    • I Rapporti Tra Appaltatore E subappaltatore
    • Appalto E Subappalto: Le Differenze

    Il subappalto è un contratto derivato dall’originario contratto di appalto, con il quale l’appaltatore affida ad un terzo l’esecuzione dell’opera o del servizio, a lui direttamente ordinata dal committente. Come contratto accessorio dunque il subappalto trae origine dal contratto principale e per la dottrina prevalente esiste validamente solo in pr...

    Al subappalto privato si applicano dunque le stesse norme riferite all’appalto e come contenute nel Codice Civile, Libro Quarto “delle obbligazioni”, Titolo III “dei singoli contratti”, Capo VII “dell’appalto” dagli artt. 1655-1677. In realtà vi è una sola disposizione specifica (l’art. 1656 c.c.) espressamente dedicata al subappalto, nella quale n...

    Per avere un contratto di subappalto è necessario preliminarmente che vi sia l’appalto originario, dal quale il subcontratto si distingue perché autonomo, pur se ad esso correlato e accessorio, tanto da seguirne le sorti anche in termini di validità. Allo stesso modo il Codice Civile richiama non solo terminologicamente per contratto principale e a...

    Per definire l’oggetto di un contratto di subappalto privato è inevitabile partire dall’oggetto di appalto privato per la stretta inerenza cui si faceva cenno in precedenza tra la prestazione affidata al subappaltatore e quella richiesta al sub-committente o appaltatore originario. In funzione dell’oggetto si distingue pertanto tra appalto di opere...

    Pur derivato e accessorio rispetto al contratto principale, il subappalto conserva una propria autonomia e identità in base alla quale non esistono rapporti diretti tra il committente principale e il subappaltatore, non potendo l’uno agire direttamente nei confronti dell’altro e rimanendo a carico dell’appaltatore la responsabilità per il compiment...

    Appalto e subappalto sono, come già indicato, contratti collegati in un rapporto di interdipendenza tra contratto principale e accessorio, per via del quale il primo comunque influenza e condiziona la sorte del secondo, trascinandolo anche nella sua eventuale invalidità; viceversa se il subappalto non è stato validamente stipulato, valido ed effica...

  3. 10 gen 2020 · Lart. 1656 c.c., che vieta all’appaltatore di dare in subappalto l’esecuzione dell’opera o del servizio, quando non sia stato autorizzato dal committente, non richiede che il consenso di quest’ultimo sia specificamente riferito ad un determinato soggetto e non esclude, quindi, che esso sia preventivo e generico non essendo ...

  4. Lart. 1656 c.c., che vieta all’appaltatore di dare in subappalto l’esecuzione dell’opera o del servizio, quando non sia stato autorizzato dal committente, non richiede che il consenso di quest’ultimo sia specificamente riferito ad un determinato soggetto e non esclude, quindi, che esso sia preventivo e generico non essendo tale ...

  5. Art. 1656. (Subappalto). L'appaltatore non puo' dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio, se non e' stato autorizzato dal committente.

  6. L'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente. autore: Giovanni e Felice Montanaro-studio MOntanaro Trani - Commercialisti revisori legali consulenti di impresa - cronaca - codice civile - contratti