Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le prime battaglie furono favorevoli a Napoleone che manovrò con grande abilità in direzione di Lipsia e sconfisse gli avversari nella battaglia di Lützen il 2 maggio 1813. La vittoria tuttavia non fu decisiva; i russo-prussiani mostrarono notevole combattività e ripiegarono dietro la Sprea infliggendo forti perdite all'inesperto ...

  2. 1 mag 2021 · Costretto a ripiegare in Francia, con i resti delle sue forze, Napoleone cerca ancora di resistere di fronte agli eserciti alleati che invadono la nazione. Accetta l'abdicazione il 6 aprile 1814 e l'esilio all'isola d'Elba. di Agostino Raso. 1 Maggio 2021. TEMPO DI LETTURA: 7 MIN. CONTENUTO.

  3. La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre, 1813), conosciuta anche come la battaglia delle Nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu il più grande scontro verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive inferte a Napoleone Bonaparte.

  4. La battaglia di Lipsia nel 1813 e la battaglia di Waterloo nel 1815 segnarono la fine del dominio di Napoleone in Europa e la sua definitiva sconfitta. In conclusione, le battaglie di Napoleone Bonaparte sono state una serie di imprese militari che hanno contribuito a consolidare il suo dominio in Europa e a rafforzare l’influenza francese ...

  5. Fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte. Fu, inoltre, la più grande battaglia mai vista in Europa fino all'avvento della prima guerra mondiale.

  6. Nel mese di maggio del 1813, infatti, Napoleone incontrò e sconfisse gli avversari in due grandi battaglie, a Lützen il 2 e a Bautzen il 20-21. In entrambe le occasioni sul campo di battaglia scesero complessivamente 250.000 uomini, e Napoleone inflisse pesanti perdite ai nemici ad un costo relativamente lieve delle proprie.

  7. BATTAGLIA DI LIPSIA. Data: 16-19 OTTOBRE 1813. Luogo: LIPSIA (Citt della Germania) Eserciti contro: FRANCESE e RUSSO-PRUSSIANO-AUSTRIACO-SVEDESE) Contesto: GUERRE NAPOLEONICHE. Protagonisti: NAPOLEONE BONAPARTE (Imperatore dei francesi) PRINCIPE DI SCHWARZENBERG (Comandante dell'armata di Boemia)