Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Baviera nacque nel 1344 da Ludovico il Bavaro e Margherita II di Hainaut. Nel 1356 venne data in moglie a Erik XII di Svezia, che, dopo essersi ribellato al padre Magnus IV di Norvegia, più o meno in quel periodo, governava la Svezia insieme al genitore.

  2. Le trattative matrimoniali si erano tuttavia protratte a lungo dopo il fallimento di un precedente tentativo con la casa di Braganza concluso, dopo un decennio di sforzi diplomatici, con un nulla di fatto sia per il rifiuto di Ferdinando di trasferirsi in Portogallo, sia per le richieste di don Pedro, che mirava ad annettere il Granducato di ...

    • Infanzia
    • Trattative matrimoniali
    • Matrimonio
    • Vita A Corte
    • Crisi Dinastica
    • Morte Di Ferdinando
    • Governatrice Di Siena
    • Soggiorni A Firenze
    • Soggiorni A Roma
    • Impegno Sociale E Culturale

    Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia. Rimase presto orfana della madre, all'età di tre anni, e del padre, all'età di sei anni. Ad occu...

    Nel Granducato di Toscana, negli stessi anni, Cosimo III de' Medici avrebbe voluto che la propria stirpe proseguisse, ma il figlio, Ferdinando de' Medici, era riluttante al matrimonio. Si trovò un compromesso nella possibilità data al giovane di compiere un lungo viaggio a Venezia; in cambio l'erede sarebbe convolato a nozze. La prima scelta ricadd...

    Salutata da una Monaco festante con cerimonie e banchetti e dopo un viaggio durato quasi un mese, Violante arrivò alle porte del granducato, dove però ad accoglierla trovò soltanto il cognato Gian Gastone, essendo Ferdinando ancora impegnato nei suoi viaggi di piacere pre-matrimoniali. Nonostante fosse giunta a Firenzegià dal 29 dicembre del 1688, ...

    A Firenze Violante, senza la propria corte, si trovò circondata di soli toscani. Fra questa aristocrazia, ebbero un ruolo importante la senese Vittoria Piccolomini Bichi d'Aragona, come Maestra di Camera, Piero Capponi, che la servì per venticinque anni scandendo il suo cerimoniale, e Jacopo Guidi, come primo segretario sia alla corte fiorentina ch...

    Le speranze di Cosimo III di garantire una discendenza alla famiglia furono tutte riposte nel matrimonio fra Violante e Ferdinando, ma la sterilità di lei (nonostante i tentativi del granduca per sopperire alla disgrazia con pubbliche funzioni religiose, che suscitarono solo il ludibrio del popolo), oltre che la sifilide di lui, delusero tali aspet...

    Col passare del tempo la salute di Ferdinando peggiorò in modo drammatico: la sifilide lo stava consumando, il fisico era sempre più debilitato e gli attacchi epilettici sempre più ricorrenti; numerosi luminari italiani e stranieri cercarono invano di curarlo, fino alla morte che sopraggiunse il 30 ottobre 1713. Sebbene Violante avesse intenzione d...

    Arrivo in città

    Violante da subito dimostrò il suo pragmatismo e la sua sobrietà: prima ancora di fare il suo ingresso a Siena, fece sapere, tramite una lettera inviata alla Balìal'8 aprile, di non gradire al suo arrivo nella città un'accoglienza carnevalesca e sfarzosa da parte del popolo, bensì che “fossero osservate tutte le buone costituzioni per la prammatica del vestire”. La solennità e l'importanza dell'evento portarono però i senesi a non voler rischiare brutte figure: lunedì 12 aprile 1717 ad accogl...

    Strutture di potere

    Siena, insieme alla figura del governatore, era presieduta da magistrature vecchie e nuove: auditore generale, auditore fiscale, depositario, segretario delle leggi, capitano di giustizia, il consiglio grande, il concistoro. Con il passaggio dalla repubblica al ducato di Siena, inserito poi all'interno dello Stato granducale mediceo insieme al ducato di Firenze, le decisioni importanti rimasero di spettanza della Balìa, storica magistratura ordinaria composta da venti membri scelti dal grandu...

    Regolamentazione del Palio

    Violante si appassionò fin da subito alle vicende cittadine, riconoscendo nelle contrade non un semplice aspetto pittoresco della città, ma dei veri e propri organi istituzionali. A tal proposito, acconsentì senza riserva alla richiesta della balìa di istituire un regolamento delle corse del palio, diventate un appuntamento importante al punto di essereripetuto anche nel mese di agosto fin dai primi anni del secolo: è il 16 maggio 1721 quando il collegio di balia emise il Bando che ancora ade...

    Sebbene i propositi fossero stati dei migliori e la nobiltà senese avesse creduto fortemente nello Stato Nuovo di Violante, le aspettative furono ridimensionate dalla delusione per un mancato, profondo cambiamento, che prevalse nel giudizio complessivo sulla sovrana. Violante infatti, pur attenta alle esigenze del popolo e collaborativa con le alte...

    Se Firenze e la sua corte furono il punto di riferimento politico, oltre che di rifugio durante il suo governatorato a Siena, Roma non fu da meno, specialmente nella seconda metà degli anni Venti. Confortata da un'incrollabile fede religiosa, la principessa a partire dal 1725 fu spesso ospite a Palazzo Madama, anno in cui giunse a Roma per il solen...

    Donna devota e di profondo zelo religioso, ama raccogliersi in preghiera e meditazione, fuggendo spesso da un mondo di corte sempre più falso e soffocante; al tempo stesso, però, sempre in nome della sua fede si occupa di attività caritatevoli: visita i sudditi malati (come ricorda per esempio una lapide affissa in via di Pantaneto), aiuta economic...

  3. Violante Beatrice di Baviera (in tedesco: Violante Beatrix von Bayern; Monaco di Baviera, 23 gennaio 1673 [1] – Firenze, 30 maggio 1731 [1]), figlia di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, fu gran principessa di Toscana, in quanto moglie di Ferdinando de' Medici [1], principe ereditario al trono di Toscana.

  4. 18 ore fa · Giuseppe ha così fatto una vera dichiarazione a Beatrice, affermando: “Sogno di riaverti tra le mie braccia e soprattutto non ... Età, vita privata e Instagram. Nicolò Figini | 19 Giugno 2024 ...

  5. Violante Beatrice Wittelbach di Baviera, un nome che subito fa pensare ad una persona importante, fu governatrice di Siena per ben 14 anni. -Violante, ti stanno descrivendo come una donna colta, intelligente, poliglotta, amante delle arti, capace di andare a cavallo, ma anche docile e fragile.

  6. Sposò Ferdinando de' Medici il 9 gennaio 1689 e divenne nota come Gran Principessa di Toscana. Suo marito morì il 31 ottobre 1713 e lei non ebbe figli. Fu messa a capo di Siena nel 1717 e morì nel 1731.