Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: calabria cosa vedere
  2. I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.

  3. Discover the Best Hotels with our Handpicked Hotel Guides. Top 10 Best Places To Stay Calabria, Italy (2023). Luxury Boutique Places to Stay.

  4. HomeToGo®: Easy Multi-Site Price Comparison. Search and Save Up to 75% Now! Compare the Best Vacation Rentals in Calabria from the Largest Selection.

Risultati di ricerca

    • Un tuffo nel passato: la città di Stilo. Il vostro tour in Calabria non può considerarsi completamente appagante senza una sosta nella città di Stilo, in provincia di Reggio Calabria.
    • San Nicola Arcella: la vedetta del Mar Tirreno. Tra le tappe irrinunciabili del vostro viaggio in Calabria c'è San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza.
    • Tropea: la perla azzurra della Calabria. Tropea (Vibo Valentia) è sicuramente una delle città più belle ed affascinanti della Calabria. Un tuffo nelle sue splendide acque, azzurre e limpide come quelle delle Maldive, è un'esperienza unica ed imperdibile.
    • La fortezza di Le Castella: tra storia e mare. La fortezza aragonese di Le Castella, piccola frazione del comune di Isola di Capo Rizzuto (Crotone), è tra i monumenti più prestigiosi della Calabria.
  1. Le migliori cose da fare a Calabria, Italia: 970.179 recensioni e foto di 4.044 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Calabria.

    • 1 - Parco Naturale Della Sila
    • 2 - Tropea E Pizzo Calabro
    • 3 - Stilo E La Cattolica
    • 4 - Capo Vaticano, Ricardi
    • 5 - Amantea
    • 6 - Parco Archeologico Di Scolacium, Roccelletta Di Borgia E Soverato
    • 7 - Reggio Calabria
    • 8 - Gerace
    • 9 - Isola Di Dino E Spiaggia Dell'arcomagno
    • 10 - Parco Nazionale Del Pollino
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Situato tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, il Parco Naturale della Sila rappresenta la zona montuosa della Calabria, ottimo per scoprire una parte nascosta di questa regione che si estende per ben 73.695 ettari e che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità. Sarà difficile visitare tutta la Sila in uno o comunque pochi giorni, perta...

    Foto di Norbert Nagel. Tropea e Pizzo Calabro, entrambe rinomatissime località balneari, si trovano l'una a pochi chilometri dall'altra lungo la costa tirrenica, ideali da visitare insieme in un'unica giornata. Solitamente si parte da Pizzo Calabro, per iniziare la giornata con una buona colazione col Tartufo di Pizzo in una delle tante gelaterie s...

    Foto di Cristina Alberto. Stilo è un piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, situato su una collina e immerso nel verde, a pochi chilometri dalla costa jonica sulla quale regala una bellissima visuale. Un vero gioiello d'arte bizantina, interessante sia dal punto di vista architettonico che culturale. E' infatti il paese natale del filosofo ...

    Sulla costa tirrenica si trova uno dei promontori più famosi della Calabria, conosciuto con il nome di Capo Vaticano. Si estende dal Golfo di Santa Eufemia a quello di Gioia Tauro con un fantastico strapiombo sul mare. che da vita ad una delle spiagge più belle d'Italia. Lungo il tratto si alternano piccole baie sabbiose fatte di sabbia bianca fini...

    Foto di Stefanocaruso1984. Amantea è tra i principali centri turistici della costa tirrenica, definita la città dalle due anime: quella "vecchia" di impronta medievale e quella "nuova", moderna e piena di vita. Si sviluppa in altezza e dalla cima regala una splendida visuale sul mare e sulla parte bassa del paese. Nella zona vecchia si trovano, in ...

    Foto di Michelvincenzo. Il Parco archeologico di Scolacium si trova nel comune di Borgia, nei pressi di Catanzaro Lido, ed è il più importante di tutta la costa ionica, in quanto rappresenta la prima città fondata dai greci. Anticamente si chiamava Skylletion, poi divenne la romana Scolacium. Oggi ne rimangono, come testimonianza, importanti ritrov...

    Foto di Cristina Alberto. Reggio Calabria è una città dall'immenso fascino con il suo mix di storia e mondanità e la bellezza paesaggistica data dalla visuale sulle coste siciliane. Attrazione indiscussa sono le due statue dei Bronzi di Riace da ammirare nel Museo Archeologico Nazionale insieme a numerosi altri reperti legati alla storia antica del...

    Foto di [raven. Gerace è un piccolo paesino arroccato su una rupe che gode di una posizione meravigliosa, la quale lo rende libero su ogni lato conferendogli una visuale panoramica a 360°, con la costa ionica difronte e il parco dell'Aspromonte alle spalle. Per godersi questa fantastica vista bisogna assolutamente recarsi e girare intorno all'ex co...

    Foto di Cristina Alberto. Nel nord della costa tirrenica calabrese, un susseguirsi di scogliere porta da Praia a Mare a San Nicola Arcella, creando un tratto di litorale piuttosto frastagliato e alquanto scenografico, sul quale si alternano una serie di angoli di paradiso tra spiagge di scogli e altre sabbiose. Di fronte a Praia a Mare emerge la pi...

    Foto di Brunofrancesco. Sebbene la Sila sia la zona montuosa più conosciuta in Calabria, non possiamo non citare anche il Parco Nazionale del Pollino, tra l'altro il più grande d'Italia, dal 2015 inserito tra i patrimoni dell'Umanità UNESCO. Si trova tra Basilicata e Calabria e tocca le province di Cosenza, Potenza e Matera, con ben 192.565 ettari ...

    Una guida per scoprire le bellezze naturali, storiche e culturali della Calabria, dalla Sila alle isole, da Tropea a Scilla. Trova le attrazioni imperdibili, le località balneari, i parchi archeologici e le specialità gastronomiche di questa regione.

    • Cristina Alberto
    • Isola di Dino. Iniziamo la nostra scoperta della Calabria con Praia a Mare, nella zona settentrionale della regione, che affaccia sul Mar Tirreno. Tra i posti più belli da visitare non può mancare l’isola di Dino, dal nome particolare, la cui origine è ancora avvolta nel mistero.
    • San Nicola Arcella. Tra le tappe irrinunciabili di un viaggio in Calabria, scendendo poco più a sud, troviamo il borgo di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, uno dei borghi più belli della Calabria, affacciato sul mar Tirreno.
    • Piana di Sibari. Anche sul versante Jonico della Calabria del nord, ci sono delle zone bellissime da visitare. Si potrebbe iniziare dalla Piana di Sibari, ad esempio, la pianura più grande della Calabria, racchiusa tra il mar Jonio, la Sila ed il massiccio del Pollino e da Sibari.
    • Parco Nazionale della Sila. La Calabria può vantarsi di ospitare una natura meravigliosa ed incontaminata e numerose aree protette. Nella lista di cose da vedere in Calabria c’è il Parco Nazionale della Sila che comprende 19 comuni calabresi, estendendosi per oltre 70 mila ettari.
  2. Le cose da vedere in Calabria sono davvero tante cominciando dalle cinque città che hanno tanto da offrire dal punto di vista architettonico, urbanistico, artistico. Crocevia di popoli e culture, la Calabria contiene storie e un patrimonio di inestimabile valore.

    • calabria cosa vedere1
    • calabria cosa vedere2
    • calabria cosa vedere3
    • calabria cosa vedere4
  3. 23 mag 2022 · Scopri cosa vedere e fare in Calabria con i consigli di sei Travel Blogger che raccontano le loro esperienze e emozioni in sei luoghi diversi e suggestivi. Dalla Sila al Lago Cecita, dall'Alto Jonio alla Costa degli Dei, ecco un itinerario per conoscere la bellezza e la cultura di questa regione.

  4. 25 gen 2022 · Una guida completa per scoprire le 10 cose da non perdere in Calabria, tra musei, borghi, spiagge e natura. Trova anche consigli su itinerari, esperienze e cucina locale.

  1. Annunci

    relativi a: calabria cosa vedere
  2. I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.