Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.edu.lascuola.it › data › filesCanto IV - La Scuola

    Canto IV Sequenze narrative ® RISVEGLIO DI DANTE Un forte tuono risveglia Dante dal sonno in cui era caduto e il poeta si ritrova al di là del-l’Acheronte, sull’orlo dell’abisso infernale. Per quanto si sforzi, non riesce a scorgere nulla, tanto il luogo è profondo e oscuro. ® IL LIMBO

  2. Canto IV. Posizione Antipurgatorio. Spiriti espianti Negligenti: pigri a pentirsi. Pena Devono attendere nell’Antipurgatorio* un tempo equivalente alla durata della propria vita. Contrappasso Avendo tardato a pentirsi, devono attendere prima di poter iniziare il processo di espiazione dei peccati.

  3. Divina Commedia/Purgatorio/Canto IV. Da Wikisource. Questo testo è completo. Canto IV, dove si tratta de la soprascritta seconda qualitade, dove si purga chi per negligenza di qui a la morte si tardòe a confessare; tra i quali si nomina il Belacqua, uomo di corte.

  4. A Lacedèmone giunser cosí, ne la valle rocciosa, ed alla casa del re Menelao guidarono il cocchio. E lo trovaron che a molti congiunti un banchetto di nozze d’un figlio e d’una figlia purissima offria ne la reggia. 5 Questa mandata aveva d’Achille fortissimo al figlio: ché primamente in Troia promesso egli aveva e assentito ch’egli l ...

  5. CANTO IV. Comincia il canto quarto dello ’Nferno. Nel quale l’autor mostra come si ritrovò nel primo cerchio di quello; e quivi scrive esser quegli che per difetto di battesimo son dannati, e dichiaragli Virgilio come già n’avea veduti trarre alquanti.

  6. www.collegiosangiuseppe.it › Resource › dantelimboCanto IV dell’Inferno

    Canto IV dellInferno. IL LIMBO E IL CASTELLO DEGLI SPIRITI MAGNI. Dante s’affaccia all’abisso infernale (VV. 1-26) Vero è che 'n su la proda mi trovai de la valle d'abisso dolorosa che 'ntrono accoglie d'infiniti guai. 12 Oscura e profonda era e nebulosa tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa.

  7. Argomento del Canto. Ingresso nel Limbo. Descrizione delle anime e salvezza dei patriarchi biblici. Incontro con Omero, Orazio, Ovidio e Lucano. Il castello degli « spiriti magni ». È la sera di venerdì 8 aprile (o 25 marzo) del 1300. Risveglio di Dante (1-24)