Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Fontana della Vergine a Nazaret. Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar [1]; latino María; arabo: مريم, Maryam ), detta anche Maria di Nazareth e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù .

  2. 967 Per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all'opera redentrice del suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa.

  3. La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre. Secondo la tradizione tramandata dal Protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi, Maria è nata da Gioacchino ed Anna.

  4. Nel protestantesimo le opinioni riguardo a Maria sono molteplici, sebbene tutte ritengano eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che la "venerazione" di Maria sia lesiva dell'unica mediazione attribuita a Gesù.

  5. La chiesa di Santa Marina Vergine sorge nella frazione collinare Pogerola di Amalfi, in una zona a valle rispetto al centro del borgo, in un contesto dai marcati aspetti rurali.

  6. Nella Chiesa cattolica la venerazione per Maria, madre di Gesù, comprende varie devozioni mariane quali la preghiera, atti pii, arti visive, poesia e musica dedicate alla Beata Vergine Maria. I papi hanno incoraggiato ciò, prendendo allo stesso tempo delle misure per riformarne alcune manifestazioni. La Santa Sede ha insistito sull ...

  7. 20 mag 2023 · La Marialis cultus (in italiano: “Il culto mariano”) è l’undicesima Esortazione apostolica di papa Paolo VI, promulgata il 2 febbraio 1974, festa della Presentazione del Signore, per il retto ordinamento e sviluppo del culto della Beata Vergine Maria.