Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scontro fra Papato e Impero. Appunto di storia che spiega gli inizi dello scontro tra il potere temporale e il potere spirituale, Enrico IV, Gregorio VII, Dictatus Papae, Idebrando di Soana,...

    • (1)
  2. Lo scontro tra impero e papato volevano sobrietà di costumi, il silenzio e la povertà (le loro chiese erano quasi spoglie); insistevano sull’importanza del lavoro manuale; si vestivano di bianco (in contrasto col nero dei cluniacensi). Vi sono inoltre movimenti popolari come la PATARIA, sviluppatasi particolarmente a

  3. 30 mag 2023 · Sedeva sul trono di Pietro ad Avignone, papa Giovanni XXII, un già anziano francese determinato e collerico deciso da tempo a stabilire una ferrea autorità pontificia in Italia quando non addirittura a cancellare le ultime vestigia del vecchio Sacro Romano Impero, abolendolo pure anche formalmente.

  4. Appunto che descrive in modo generale la riforma cluniacense che si propose il compito di moralizzare la vita ecclesiastica, parla del conflitto tra Papato e Impero e fa riferimento alla cultura...

    • (2)
  5. 5 giu 2024 · Appunto di storia sulla crisi del papato e dell'impero, Rodolfo d'Asburgo, Ludovico il bavaro, Arrigo VII, Carlo IV, la bolla d'oro, Filippo il bello.

  6. 28 ott 2020 · A quale accadimento si fa risalire l’origine del conflitto tra impero e papato? In che cosa differiva il nuovo Sacro Romano Impero di Ottone I rispetto a quello di Carlo Magno? Quale vantaggio dava al potere imperiale la nomina dei Vescovi-conti?

  7. 2 giorni fa · Scomparsi i due protagonisti della fase più conflittuale della lotta alle investiture, lo scontro tra papato e impero prosegue per altri decenni, fino ad arrivare nel 1122 ad un compromesso.