Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ago 2013 · Tutto questo sconvolge la cultura letteraria ed artistica del novecento che vede davanti a sé arretrare sempre più la democrazia, l’affermarsi della società di massa, del consumismo e di conseguenza le disparità economiche e disuguaglianze sociali. La poesia, sopratutto in Gran Bretagna è impegnata, civile, unita alla raffinatezza formale.

  2. 1900 - Inizio del secolo: descrizione degli eventi storici. Appunto di storia sulla situazione degli Stati Uniti, Europa, India, Giappone, Cina, all'inizio del 900, l'appunto sottolinea anche i...

    • (2)
  3. Appunto di storia contemporanea per le scuole superiori che descrive gli eventi storici più importanti che attraversarono tutto il Novecento, dalla Belle epoque agli anni di piombo.

    • (1)
  4. 4 lug 2016 · Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto. Il Primo 900 storia. Superato il difficile momento della “grande depressione”, che tra il 1873 e il 1895 aveva causato una grave crisi economica, la produzione ricominciò a crescere.

    • La società. Mentre il secolo XIX si chiude all’insegna delle rivendicazioni sociali da parte delle masse proletarie contro i soprusi dei capitalisti, il primo decennio del XX secolo passa alla storia come la Belle époque: le significative trasformazioni in campo industriale e tecnologico consentono la nascita della cosiddetta «società di massa», caratterizzata da fenomeni come il considerevole aumento della produzione e dei consumi, la burocratizzazione degli organi statali, il progressivo diffondersi della scolarizzazione, l’allargamento della base elettorale.
    • La prima guerra mondiale. Tra le cause remote dello scoppio della prima guerra mondiale vanno consi- derati i vari irredentismi (l’Italia, ad esempio, pretendeva la restituzione dal- l’Austria del Trentino e del Friuli), tra quelle più immediate, oltre all’assassinio dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia da parte di un nazionalista bosniaco, le velleità imperialistiche degli Stati europei, generate dall’enorme sviluppo industriale e capitalistico verificatosi tra Ottocento e Novecento in concomitanza con la cosiddetta «seconda rivoluzione industriale».
    • Il contesto culturale. Durante l’ultimo Ottocento la cultura vive un momento di crisi e di profondo smarrimento in seguito allo sgretolarsi delle certezze alimentate dal Positivismo.
    • La figura dell’intellettuale. Nell’era della “società di massa” e della mercificazione della cultura l’intellettuale vive un momento di profondo sconcerto, rispondendo agli stimoli del nuovo sistema ora assecondandolo, nel rispetto delle leggi del mercato (è il caso, ad esempio, di scrittori come Emilio Salgari, autore di numerosissimi romanzi tagliati per un pubblico medio-basso desideroso solo di intrattenersi piacevolmente), ora rendendosi attivo strumento di propaganda politico- ideologica attraverso l’esperienza giornalistica o le iniziative editoriali (si pensi agli intellettuali nazionalisti e interventisti come D’Annunzio, Prezzolini, Papini, Corradini, o a quelli di sinistra come Gobetti e Gramsci, impegnati nella difesa dei diritti dei lavoratori).
  5. Appunto di storia contemporanea per le scuole superiori che descrive il contesto letterario del Novecento, con analisi delle sue caratteristiche più importanti.

  6. 5 giorni fa · Storia e protagonisti dell'Europa e dell'Italia nel 1900, un secolo di grandi trasformazioni. Alleanze, tensioni nella politica coloniale ed i conflitti tra i Paesi. Federico Goddi. Devi...