Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosa è accaduto nel 1896? Ecco gli avvenimenti in Italia e all'estero, chi è nato, gli eventi storici, i successi sportivi, le curiosità. Scopri i personaggi famosi. Per conoscere tutto sul 1896 (128 anni fa).

  2. it.wikipedia.org › wiki › 18961896 - Wikipedia

    18 maggio – Impero russo: nel campo di Chodynka, presso Mosca, 1.389 persone muoiono schiacciate dalla folla riunitasi per festeggiare l'incoronazione di Nicola II di Russia. 16 agosto – Ha inizio la corsa all'oro del Klondike. 26-30 settembre – primo Congresso antimassonico internazionale a Trento

  3. 14 mar 2017 · Si parla di crisi di fine secolo (crisi fine 800) perché negli ultimi cinque anni del Secondo Ottocento, l’Italia fu teatro di un’acuta e sanguinosa crisi politico-istituzionale. Governo Di Rudinì. Nel marzo 1896, Antonio di Rudinì, dopo le dimissioni di Francesco Crispi, tornò nuovamente alla guida del Governo.

  4. 30 nov 2018 · La Battaglia di Adua si svolse il 1° marzo 1896. Fu la battaglia decisiva nella guerra tra Italia ed Etiopia del 1895-96. Rappresenta una delle più pesanti sconfitte della storia dell’Esercito italiano e mise fine alla prima fase (1881-96) del colonialismo italiano.

  5. 12 mag 2020 · In questo articolo trattiamo la crisi di fine secolo in Italia, ovvero il quinquennio tra il 1896-1901 culminato con l’assassinio di Umberto I da parte dell’anarchico Gaetano Bresci. Ascolta questo articolo. Indice. Il governo Rudinì – 1896-1898. I moti di Milano – 6-9 maggio 1898 e fine del governo Rudinì.

  6. La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.

  7. 30 mag 2024 · La ripresa del 1896 avvenne grazie all'introduzione di nuove invenzioni e tecnologie nel mondo industriale. La continua ricerca di fonti di energia alternativa al carbone, ad esempio, aveva portato alla diffusione della elettricità, utilizzata dapprima per l' illuminazione, poi per il funzionamento delle macchine negli insediamenti ...