Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emilio De Bono (Cassano d'Adda, 19 marzo 1866 – Verona, 11 gennaio 1944) è stato un generale, politico e criminale di guerra italiano. Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Membro del Partito Nazionale Fascista fu uno dei quattro quadrumviri della marcia su Roma.

  2. Quadrumvirato - Wikipedia. Nella Roma antica, i quadrumviri erano i quattro componenti di un collegio elettivo che veniva attribuito a quattro cittadini con poteri giurisdizionali e funzioni di polizia, con mandato quinquennale. Sinonimi di quadrumviro sono quadrunviro, quattuomviro, e quattuorviro . Indice. 1 Prerogative e funzioni. 2 Fascismo.

  3. I quadrumviri del fascismo furono un gruppo di quattro leader fascisti che guidarono la marcia su Roma il 28 ottobre 1922. Questi leader erano Italo Balbo, Emilio De Bono, Michele Bianchi e Cesare Maria De Vecchi.

  4. Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo austriaco" e tutti avevano combattuto nelle guerre d'Indipendenza (E. De Bono, Laguerra ..., p. 302). Allievo del collegio militare di Milano nel 1878 e successivamente della Scuola ...

  5. 28 set 2022 · Memorie. Quadrumviri, le guide fidate di Mussolini nella marcia su Roma. by Gustavo Ottolenghi 28 Settembre 2022. I Quadrumviri (secondo l’accezione romana antica cittadini scelti a formare il gruppo direttivo di un ente o una istituzione) fascisti furono Italo Balbo, Emilio De Bono, Cesare De Vecchi e Michele Bianchi.

  6. quadrumviri. In epoca fascista, termine che designò il segretario del Partito nazionale fascista, M. Bianchi, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali in una riunione a Milano (16 ott. 1922), su proposta di B. Mussolini, fu affidato il compito di preparare la marcia su Roma .

  7. De Bono, Emilio (19 marzo 1866 - 11 gennaio 1944) Generale di corpo d'armata, quadrumviro della marcia su Roma, senatore, capo della Polizia dal 1922 al 1924, comandante generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale (1923-1924), governatore della Tripolitania (1925-1928), sottosegretario di Stato dal 1928 al 1929 poi ministro delle Colonie (1929-1935) e successivamente alto commissario ...