Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sulla transitorietà della condizione di essere felici, Umberto Eco, nell’articolo, Il diritto alla felicità, pubblicato su L’Espresso, il 26 marzo 2014, scrive che se per felicità “si intende uno stato permanente, l’idea di una persona che è felice per tutta la vita, senza dubbi, dolori, crisi, questa vita sembra corrispondere a ...

  2. sere e, appunto, di felicità. Questo concetto del diritto alla felicità è un valore addirittura sancito in alcune Costituzioni, una memorabile, la Dichiarazione d’In-dipendenza degli Stati Uniti, cioè una regola di cui ogni cittadino si fa ragionevole sostenitore. È un fe-nomeno che lascia alla pace interiore ciò che stenta

  3. All’articolo 1 la felicità viene qualificata come un diritto innato e inalienabile. Questo documento influenza il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo I (1747-1792), il quale verga un progetto costituzionale che testualmente recita «in una ben composta società tutti … (hanno, n.d.r.) un egual diritto alla felicità».

  4. 24 feb 2023 · Ma esiste il diritto alla felicità? Cosa prevedono la Costituzione e la legge italiana a riguardo? In questo articolo, esploreremo se e in che misura il diritto alla felicità sia tutelato dal nostro diritto e se sia possibile definirlo come un diritto fondamentale.

  5. La felicità come premessa alla vita Il diritto alla felicità è un diritto o viverlo come un dovere? Questo straordinario libro di Roberto Tiberi ci pone davanti a degli in-terrogativi forti. La felicità ci rende sognanti. O il sogno ci regala briciole di felicità? Una vita contamina - ta da parole in un tempo in transizione diven -

  6. RAFFAELLA LOSURDO. Il diritto alla felicità tra valori costituzionali e religiosi. RIASSUNTO. Il diritto alla felicità rappresenta una tematica ampia e complessa, ma soprattutto individuabile in molteplici ambiti.

  7. Il diritto alla felicità e il diritto alla sicurezza secondo la prospettiva indicata dalla riforma costituzionale presentata in Senato il 4 luglio 2020 dal sen. Manuel Vescovi. L'articolo richiama l'esperienza americana e del Regno asiatico.