Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo l'inizio della guerra fredda e a seguito della sconfitta del Terzo Reich nella seconda guerra mondiale, la Germania è stata divisa in due Stati per circa quarant'anni, divenendo il punto focale dei due blocchi contrapposti a est e a ovest.

  2. La divisione della Germania è quindi anche opera di Hitler. Il secondo motivo era la Guerra fredda che era cominciata ancora prima che fosse finita quella vera e che rendeva impossibile un accordo tra i due protagonisti, cioè tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

  3. 9 ago 2019 · La Germania, e la città di Berlino in particolare, era il luogo in cui sarebbe potuta esplodere in un conflitto effettivo la Guerra Fredda, con i carri armati sovietici e americani in assetto di guerra che più volte arrivarono a distare solo poche decine di metri.

  4. La divisione della Germania. Dopo la capitolazione della Germania nazista l’8 maggio 1945, le potenze vincitrici della Seconda Guerra mondiale, come concordato nel febbraio a JALTA e nel luglio-agosto a POTSDAM, decisero di dividere la Germania e la stessa capitale Berlino in quattro zone d’occupazione, controllate da Americani, Inglesi ...

    • divisione germania guerra fredda1
    • divisione germania guerra fredda2
    • divisione germania guerra fredda3
    • divisione germania guerra fredda4
    • divisione germania guerra fredda5
  5. Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale. Le zone vennero tracciate a ovest della linea Oder-Neisse e occupate dagli alleati nel periodo compreso tra il 1945 e il 1949.

  6. 30 ott 2022 · La divisione si cristallizzò e la Germania restò divisa in due parti: una occidentale legata agli USA e una orientale inserita nel blocco sovietico. La stessa sorte toccò alla città di Berlino. Il confronto proseguì nei primi anni ’50 in Corea , con una guerra tra il Nord comunista e il Sud capitalista e filo-americano che si concluse ...

  7. Il confine tra Germania Est e Germania Ovest (in tedesco innerdeutsche Grenze o deutsch–deutsche Grenze, inizialmente anche Zonengrenze) è stata la frontiera tra la Repubblica Democratica Tedesca (DDR, Germania Est) e la Repubblica Federale di Germania (BRD, Germania Ovest) tra il 1949 ed il 1990.