Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Canuto il Grande, noto come Canuto II di Danimarca (in norreno Knútr inn ríki, in danese Knud den Store, in norvegese Knut den mektige; 994 – Shaftesbury, 12 novembre 1035 ), è stato un sovrano norreno, re di Danimarca, degli Inglesi e Norvegia, nonché governatore o signore feudale di Schleswig e Pomerania .

  2. CANUTO (Knud) il Grande o il Magnifico, re di Danimarca, d'Inghilterra e di Norvegia. Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte del padre, fu eletto re.

  3. Per il loro zelo vennero soprannominati anche Domini canes («cani del Signore»). Essi furono tra i principali ordini che operarono un notevole rinnovamento religioso, filosofico e culturale nel panorama europeo del XII secolo, insieme ai francescani, seppure talvolta in competizione con quest'ultimi.

  4. Canuto III di Danimarca e II d'Inghilterra, detto l'Ardito o anche Ardicanuto, è stato un sovrano danese dal 1035 alla sua morte. Era figlio di Canuto il Grande ed Emma di Normandia. Quando suo padre morì nel 1035 Canuto combatté per mantenere sotto il proprio controllo i domini paterni e se Magnus I di Norvegia riuscì a prendere ...

  5. 8 mag 2015 · Nel Novembre del 1002, Etelredo II ordinò il massacro di tutti i Danesi nell’area dell’Inghilterra settentrionale ora nota come Danelaw. Sfortunatamente, la sorella di Re Sweyn I di Danimarca, detto Barbaforcuta, fu uccisa durante il massacro.

  6. HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra. Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca (1018).

  7. 16 ott 2021 · Il suo regno fu caratterizzato dal tentativo di accentrare su se stesso il potere statale, in contrasto con gli interessi dei feudatari, e dall'ambizioso progetto di espandere i propri domini nei territori della Germania settentrionale per affermare la superiorità danese nel Baltico.