Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Doctor of Canon Law, dottore in diritto canonico (latino: Juris Canonici Doctor, abbreviato J.C.D.) è il più elevato grado accademico di dottorato del ciclo di studi in diritto canonico della Chiesa cattolica

  2. Dottorato in Diritto Canonico. I candidati per il dottorato vengono inizialmente ammessi al Cursus ad doctoratum al quale partecipano nel primo anno di tutto il curricolo (corso di latinità canonica e altri corsi o esercitazioni secondo quanto determinato nel Regolamento della Facoltà).

  3. tesi di licenza e tesi dottorali nella Facoltà di Diritto Canonico. Inoltre ha affidato alla Commissione di metodologia il compito di aggiornare periodi-camente il documento. Nel caso di tesi di licenza o di dottorato, gli studenti mantengono il diritto di attenersi alle norme in vigore al momento dellinizio del lavoro.

  4. www.educatio.va › qualifications-framework › diritto-canonicoDiritto Canonico - Educatio

    Per accedere al Post Doc è necessario possedere il Dottorato in Diritto canonico. Ogni Facoltà può attivare criteri propri in ordine al riconoscimento di esperienze pastorali e/o professionali al fine di consentire l’accesso anche a chi si trovi in possesso della Licenza in Diritto canonico.

  5. Il Primo Ciclo “propedeutico in diritto canonico” ha un carattere propedeutico per cui alla fine di esso non viene rilasciato nessun titolo, ma solo un attestato degli esami sostenuti. Il Secondo Ciclo si conclude con il grado di Licenza. Il Terzo Ciclo (Dottorato Ordinario) si conclude con la difesa e la

  6. Il 4 maggio 2022 il Consiglio di Facoltà ha deciso di rendere l’applica- zione di queste indicazioni metodologiche obbligatoria per la stesura di ela- borati, tesi di licenza e tesi dottorali nella Facoltà di Diritto Canonico.

  7. Le abbreviazioni di titoli possono essere formati di una parola intera. In questo caso non si usa il punto alla fine ( Periodica = Periodica de re canonica ). Conviene essere molto sobri nell’uso di sigle che non siano comunemente conosciute, per evitare che il lettore debba ricorrere spesso alla chiave. A questo