Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Francia; Merry-Joseph Blondel, Enrico I, re di Francia, 1837, Reggia di Versailles: Re dei Franchi; In carica: 20 luglio 1031 – 4 agosto 1060: Incoronazione: Cattedrale di Reims, 14 maggio 1027: Predecessore: Roberto II: Successore: Filippo I: Duca di Borgogna; In carica: 1016 – 1032: Predecessore: Roberto II di ...

  2. Enrico III (1574-1589) Francesco I di Francia (nato François d'Orléans; Cognac, 12 settembre 1494 – Rambouillet, 31 marzo 1547) fu re di Francia dal 1515 fino alla sua morte. Figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia, fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà nel 1589 con la morte ...

  3. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Enrico I di Francia? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Enrico I ( Reims, 4 maggio 1008 – Vitry-aux-Loges, 4 agosto 1060) è stato duca di Borgogna dal 1016 al 1032 e re di Francia dal 1027 alla sua morte.

  4. Ritratto di Enrico di Borbone-Francia del 1828. La famiglia reale, caduta ormai in disgrazia, si trasferì al castello di Holyrood, in Scozia. Nell'aprile del 1832, come detto la duchessa di Berry, madre di Enrico, decise autonomamente di sbarcare in Francia nella speranza di provocare una rivolta nell'ovest della Francia la quale, nella sua ottica, avrebbe restituito al figlio il suo trono.

  5. Consacrato nel 1027, successe al padre nel 1031, e fu in continue lotte col fratello e con i grandi feudatarî, che di quel dissidio familiare approfittarono per affermarsi contro la monarchia. Nel 1049, in occasione del concilio di Reims, tenne a sottolineare l'indipendenza da Roma del clero francese. Secondogenito (n. 1008 - m. Vitry-aux ...

  6. ENRICO I re di Francia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Francesco Cognasso. Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna.

  7. www.sissco.it › soci › francia-enricoFRANCIA Enrico - SISSCO

    Si è occupato prevalentemente di storia delle istituzioni e della società nell’Italia liberale. Ha inoltre studiato la stampa periodica nell’Ottocento in Toscana e la propaganda politica nell’Italia del secondo dopoguerra.