Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il pensiero di Erasmo da Rotterdam, tuttavia, fu osteggiato tanto da Lutero quanto dalla Chiesa cattolica, che inseguito inserì tutte le sue opere nell’ Indice dei libri proibiti.

  2. Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus (Rotterdam, 27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), è stato un presbitero, teologo, umanista filosofo e saggista olandese.

  3. 15 ott 2021 · Vita, viaggi, pensiero, amicizie illustri ed opere di Erasmo da Rotterdam, umanista, filosofo, teologo e saggista che con la sua opera più famosa “L’elogio della follia” ha evidenziato in maniera ironica la relatività di ogni giudizio umano.

  4. Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi , e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione classica e i primi rudimenti ...

  5. Erasmo nelle sue riflessioni sviluppa un pensiero pacifista accorato e argomentato, che si oppone alla pazzia del suo tempo e coltiva la speranza di un futuro di pace, rischiarato dal rinascimento della ragione. di Giuseppe Pasquali. Per trattare in modo sistematico il pacifismo di Erasmo da Rotterdam è necessario partire dal suo personale ...

  6. Il grande problema costituito dalle lotte religiose nell’Europa del Cinquecento suscita al tempo una miriade di riflessioni di natura teorica, con l’obiettivo di ispirare la prassi politica, guidare l’azione dei sovrani e aiutare la riflessione degli strati più colti della popolazione.

  7. Elogio della Follia è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam (1466 – 1536) nel 1509. Opera straordinaria dell’Umanesimo, il testo è considerato una delle più grandi opere del pensiero occidentale, nonché l’elemento stimolatore per la Riforma protestante.