Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786.

  2. 2 gen 2021 · Scopri la biografia di Federico II, il re prussiano definito il Grande, che seguì la filosofia illuminista e fu un genio militare. Leggi della sua educazione fallimentare, del suo trauma di Küstrin, del suo mecenatismo artistico e della sua politica dispotica.

  3. Succeduto al padre il 31 maggio 1740, alla morte dell'imperatore Carlo VI seppe trar profitto dalla difficile posizione in cui era ridotta l' Austria in seguito alla contrastata successione di Maria Teresa per muoverle guerra con l'intento di entrare in possesso della Slesia.

  4. 19 set 2022 · Federico II di Prussia rappresenta, forse meglio di qualsiasi altro monarca, il modello del re illuminato. Grande suonatore di flauto traverso, notevole poeta, filosofo attento, erudito e amante delle lettere, nel XVIII secolo incarnò il tipo di monarchia e di governo auspicato dei filosofi del secolo dei Lumi.

  5. Con una mossa abilissima, affrontò e batté a Rossbach l'esercito francese che avanzava su Lipsia (5 novembre), provocandone lo sbandamento; poi, spostandosi fulmineamente in Slesia, attaccò a Leuthen l'esercito austriaco di Carlo di Lorena (5 dicembre), sconfiggendolo pienamente in una battaglia che fu capolavoro tattico di F. Dall'orlo dell ...

  6. Federico II di Prussia, noto come Federico il Grande, ha trasformato la Prussia in una potenza militare ed economica durante il suo regno dal 1740 al 1786. Le sue riforme illuministiche hanno influenzato molti paesi europei, mentre le sue abilità militari gli hanno guadagnato il titolo di Grande.

  7. Scopri la vita e la storia di Federico II di Prussia, noto anche come Federico il Grande, re di un territorio che include la Pomerania, il Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Leggi le sue alleanze politiche, le sue guerre contro l'Austria e la Svezia, la sua politica economica e le sue opere letterarie.