Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg (Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale

  2. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale.

  3. Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg; Gran maestro dell'Ordine teutonico; Stemma: In carica: 1684 – 1694: Predecessore: Johann Caspar von Ampringen: Successore: Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg Nascita: Düsseldorf, 9 giugno 1660: Morte: Düsseldorf, 4 maggio 1694 (33 anni)

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Francesco_Luigi_delBiografia

    Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg (Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale.

  5. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg (Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza.

  6. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Franz Ludwig von Pfalz-Neuburg; 18 luglio 1664 – 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di diverse diocesi, principe elettore del Sacro Romano Impero e Hochmeister dell'Ordine Teutonico.

  7. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza.