Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra austro-prussiana fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia. Le operazioni sul fronte meridionale tra Italia e Austria costituiscono la terza guerra d'indipendenza italiana. In Germania e Austria viene chiamata Deutscher Krieg o ...

  2. Ai primi di giugno del 1866, mentre l'Austria investiva della questione (ormai al suo stadio acuto) la Dieta di Francoforte, allo scopo di far dichiarare la Prussia fuori della legge federale ed ottenere l'"esecuzione" da parte delle armi federali, Berlino ordinava che le truppe prussiane occupanti il ducato elbano dello Schleswig, invadessero ...

  3. 1 ago 2019 · Il giorno 8 aprile 1866 i rappresentanti di Italia e Prussia s’incontrarono a Berlino e firmarono un trattato di alleanza finalizzato alla realizzazione di una guerra contro l’Austria,...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ...

  5. La guerra austro-prussiana fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia. Le operazioni sul fronte meridionale tra Italia e Austria costituiscono la terza guerra d'indipendenza italiana.