Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle ...

  2. 8 mag 2024 · 8 maggio 2024. Perché l'impresa di Garibaldi è così importante per la storia d'Italia? Scopriamo il viaggio che portò il condottiero da Genova a Marsala, spiegando bene tutti i passaggi. La spedizione dei Mille nasce a valle delle prime due guerre di indipendenza combattute nel 1848-1849 e nel 1859.

  3. 3 apr 2019 · L’Album dei Mille è realizzato tra il 1863 e il 1870 da Alessandro Pavia che raccoglie in un solo volume i ritratti di tutti i partecipanti alla Spedizione dei Mille (1860) guidata dal Generale Giuseppe Garibaldi.

  4. Riviviamo la spedizione dei Mille, uno dei momenti più importanti nella storia risorgimentale italiana, attraverso le stampe celebrative dell’epoca. Dalla partenza, Il 5 maggio 1860, dei due piroscafi Piemonte e Lombardo da Quarto, vicino Genova, fino allo sbarco a Marsala, l’11 maggio.

  5. Riassunto completo sulla Spedizione dei Mille (1860) di Giuseppe Garibaldi: sintesi degli eventi principali e analisi del quadro storico.

  6. 16 lug 2023 · I mille, con indosso la caratteristica camicia rossa, partirono da Quarto, presso Genova, nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860. Viaggiarono a bordo di due navi, il Piemonte e il Lombardo, messe a disposizione dalla compagnia Rubbattino, e giunsero al porto di Marsala l’11 maggio .

  7. Poco dopo l'impresa dei Mille del 1860 un fotografo, Alessandro Pavia (1824-1889), pensò di raccogliere in un unico album tutti i 1.089 ritratti dei protagonisti della spedizione garibaldina.