Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La risurrezione di Gesù è il momento fondamentale del cristianesimo, poiché Gesù rinnova l’antica alleanza, sconfiggendo la morte e salvando l’umanità dal peccato. Dopo la morte e la risurrezione di Gesù il cristianesimo si diffonde grazie alle prime comunità ecclesiali. Oggi il cristianesimo è diffuso nei cinque

  2. La risurrezione di Gesù è una nuova creazione; quella vera e definitiva. Non più un uomo destinato alla morte, ma liberato dalla sua angoscia come fine di tutto, come per il primo uomo, e destinato a una vita indistruttibile. Questo giorno è anche “l’ottavo giorno”.

  3. La Resurrezione di Gesù costituisce il tema centrale dell'Annuncio della Fede Cristiana. Questa breve riflessione sull'annuncio pasquale e sulle testimonianze della resurrezione ci faranno comprendere la credibilità storica e il significato di questo avvenimento.

  4. LA RISURREZIONE DI GESU’. di GESÙ di Nazareth. pane. GESU’ STESSO PROFETIZZA LA SUA RISURREZIONE. Il segno di Giona. Il Tempio distrutto e riedificato in tre giorni. La triplice profezia che Gesù fa direttamente. IL FATTO DELLA RISURREZIONE. Gesù crocifisso non è qui.

  5. www.sanlucamilano.it › files › catechismo-adultiLa risurrezione di Gesù

    nuovo Testamento presuppone implicitamente o esplicitamente la risurrezione di Gesù. La risurrezione di Gesù rivelata e creduta fu la causa storica, il fondamento oggettivo della fede dei primi discepoli e il punto cardine della fede di ogni epoca.

  6. LA RISURREZIONE DI GESÙ. A prova analizzeremo e confronteremo alcuni documenti: — prima lettera ai Corinti, cap. 15 — i discorsi kerigmatici degli Atti di apostoli — le prime professioni di fede. In appendice: il quadro sinottico dei discorsi kerigmatici degli Atti di apostoli. Introduzione.

  7. Ma da questa morte siamo condotti alla Pasqua di resurrezione, a un nuovo inizio per l’uomo, per l’umanità intera, per la Chiesa. Come ci insegna l’evangelista Luca negli Atti degli Apostoli: la glorificazione-risurrezione di Gesù rappresenta un nuovo inizio della vita missionaria della Chiesa.